Dal 2007 l’UAAR assegna premi di laurea a studenti meritevoli che si siano laureati con un elaborato finale di particolare pregio coerente con gli scopi sociali dell’UAAR.
Edizione 2020
Tesi vincitrici:
- dr.ssa Giulia Maria Zoratti, A neurofeminist approach to gender: results froman fMRI language task. (Categoria altre Discipline)
- dr.ssa Letizia Masi, Violenza di genere e sapere medico. Una riflessione antropologica sul tema della violenza ostetrica. (Categoria altre Discipline)
- dr.ssa Angela Tiscari, Il diritto di appartenere a sé stesse: la l. 194/1978 alla luce del principio di autodeterminazione della donna. (Categoria Discipline giuridiche)
- dr. Luigi Placanica, Quando i giudici parlano di Dio. (Categoria Discipline giuridiche)
Menzioni speciali:
- dr.ssa Valentina Bergero Analisi dei culti: approfondimenti teorici ed empirici su reclutamento, conversione ed abbandono.
A causa dell’emergenza sanitaria per la pandemia di coronavirus, la presentazione dei Premi di laurea Uaar 2020 è avvenuta nel corso di due dirette online trasmesse sui canali YouTube e Facebook dell’associazione: il 30 ottobre 2020 per la categoria «Discipline giuridiche» (Facebook e YouTube) e il 6 novembre 2020 per la categoria «Altre Discipline» (Facebook e YouTube). Durante le dirette sono intervenuti componenti delle giurie che hanno premiato le tesi e a ciascuno dei vincitori è stato chiesto di esporre una sintesi del proprio elaborato e di rispondere alle domande del pubblico.
Edizione 2019
Tesi vincitrici:
- dr. Pietro Bruno, La questione di genere nell’Unione Europea: uguaglianze e discriminazioni evidenti (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Beatrice Marconi, Le questioni del fine vita tra diritto positivo ed etica religiosa (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Annalisa Mastronardi, James Joyce: attrazione e repulsione per la Chiesa cattolica (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Francesca Perrone, Il testamento biologico. Un esame del dibattito in Italia (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Paolo Scarpellini, Dalla teologia al naturalismo. Il percorso critico di Ludwig Feuerbach (Categoria Discipline umanistiche)
Edizione 2018
Tesi vincitrici:
- dr. Alessandro Cirelli, Un’eterna Calipso: il principio di laicità nel diritto penale (Categoria Discipline giuridiche)
- dr.ssa Giulia Mochi, Un modello di biopotenziamento morale per un’etica della virtù (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Flavia Privitera, Genitorialità e omosessualità. Un approccio psicologico alle famiglie arcobaleno (Categoria Altre discipline)
Menzioni speciali:
- dr.ssa Elisa Casamenti, Edilizia di culto e libertà religiosa nella giurisprudenza delle corti superiori
- dr.ssa Anna Micheletto, The International Protection of Cultural Heritage in Armed Conflicts: The Destruction of Palmyra
- dr. Jacopo Ranzato, La Chiesa Pastafariana di Padova e provincia. Un caso etnografico all’interno della Chiesa Pastafariana italiana
Edizione 2017
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Giovanna Bison, Al di là del muro tra gli alberi. Analisi antropologica sulla percezione del cimitero mestrino negli anni Duemila (Categoria Altre discipline)
- dr.ssa Eliana Cocca, Diritti umani e fine vita: i confini filosofici e politici tra diritto alla vita e diritto alla libertà (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Martina D’Angelo, Confronto dottrinale e giurisprudenziale tra paesi di common law e civil law in tema di testamento biologico (Categoria Discipline giuridiche)
Edizione 2016
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Francesca Romana Bellomo, Il mercato dei servizi di surrogazione (Categoria Altre Discipline)
- dr.ssa Irene Scierri, Differenze di genere. Ricerca empirica sugli stereotipi di genere nei sussidiari di lettura per la scuola primaria (Categoria Discipline umanistiche)
- dr.ssa Valeria Siddi, Fattore religioso e diritto penale (Categoria Discipline giuridiche)
Edizione 2015
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Fabiola Massimi. Morali per natura (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Antonio Pandolfo. Il finanziamento pubblico alla scuola privata confessionale: il caso Bologna (Categoria Discipline giuridiche)
- dr. Felice Scaringella. Le nuove dipendenze e i culti a deriva settaria. Uno studio empirico in una prospettiva evolutivo-relazionale (Categoria Altre discipline)
Edizione 2014
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Chesia Damiani. La sfida del posthuman. Implicazioni filosofiche di una presunta obsolescenza dell’uomo (Categoria altre discipline)
- dr. Alfonso D’Amico. Nietzsche, il cristianesimo e la morale (Categoria Discipline umanistiche)
- dr. Ferdinando Miranda. Il dibattito sull’orientamento sessuale. Un’analisi comparatistica italo-portoghese (Categoria Discipline giuridiche)
Edizione 2013
Sono state premiate le tesi:
- dr.ssa Lisa Benzoni. Crescere liberi pensatori. Un’esperienza di educazione e genitorialità non confessionale (categoria altre discipline)
- dr. Giovanni Gaetani. Nichilismo e responsabilità ai tempi della morte di Dio in Nietzsche e Camus (categoria discipline umanistiche)
- dr. Luigi Pati. Attività degli enti locali ed esercizio del diritto a celebrare il culto. I finanziamenti dei Comuni (categoria discipline giuridiche)
Edizione 2012
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- dr.ssa Teresa Franza. Il neocostituzionalismo e l’ipotesi della dichiarazione di incostituzionalità di norme costituzionali (categoria discipline giuridiche)
- dr. Alessio Mulleri. Materialismo e critica della religione: il Testament di Jean Meslier (categoria discipline umanistiche e sociali)
Hanno ricevuto menzione di merito le tesi:
- dr.ssa Ambra Martarello. Il crocifisso nelle scuole pubbliche: un problema costituzionale
- dr.ssa Denise Borda. “Ateismo” nel medioevo? Un concetto controverso
Edizione 2011
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- dr. Matteo Visigalli. Il principio di laicità. Stato, confessioni religiose e singoli (elaborato in materie giuridiche)
- dr.ssa Laura Castagnoli. L’insostenibile leggerezza del genere. Omosessualità e genitorialità, nodi cruciali di un’identità in divenire (elaborato in disciplina umanistica / sociale)
- dr.ssa Laura Salvadori. Cattolici praticanti, non praticanti e atei: un’analisi descrittiva (elaborato in altra disciplina)
Edizione 2010
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- dr.ssa Daniela Demurtas. Scelte di fine vita (elaborato in materie giuridiche)
- dr.ssa Valentina Barbetta. La teoria dell’evoluzione delle specie nella scuola primaria (elaborato in disciplina umanistica / sociale)
- dr.ssa Giulia Evolvi. Il marketing della religione (elaborato in altra disciplina)
Edizione 2009
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- d.ssa Lisa Iovane. Pronunciamenti del magistero ecclesiastico e il principio di laicità dello Stato: il caso dei Dico (elaborato in materie giuridiche)
- d.ssa Anna Zoli. Lo stereotipo del pericolo omosessuale nei documenti ufficiali della Chiesa (elaborato in disciplina umanistica / sociale)
Edizione 2008
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- dr. Andrea Folchitto. Aspetti giuridici dell’ateismo (elaborato in materie giuridiche)
- d.ssa Claudia Talamonti. Il concetto di persona in Daniel Clement Dennet e nel pensiero contemporaneo (elaborato in disciplina umanistica / sociale)
- dr. Giacomo Sorbi. Il marketing delle istituzioni religiose: il caso Vaticano (elaborato in altra disciplina)
- d.ssa Enrica Tullio. Utilitarismo e bioetica (elaborato qualsiasi inedito per il concorso 2008)
Assegnazione dei premi
Consegna dei premi (Rimini, 1 novembre 2008)
Edizione 2007
Sono risultate vincitrici le seguenti tesi:
- d.ssa Chiara Pietroni. D’Holbach e il buon senso dell’ateismo
- d.ssa Michela Porcu. L’etica laica e l’etica cattolica in bioetica: un confronto tra paradigmi
- dr. Mauro Vinci. La pedagogia tra messaggio cattolico e messaggio laico
Consegna dei premi (Rimini, 2 novembre 2007)