UAAR

Siena, concerto-racconto-spettacolo “Piove c’è il sole - sacro e profano nella cultura popolare toscana"

A cura di Uaar: 
Siena
Data: 
Ven, 13/05/2022 - 21:15
Area Verde Camollia 85 - Polo civile del Tribunale di Siena
via del Romitorio 4
Siena , SI
Italia
Siena IT

Di e con Alberto Massi e Francesco Burroni, formidabili attori senesi e soci UAAR. Verranno proiettate immagini di Mauro Guerrini, intervengono gli antropologi Pietro Clemente e Florio Carnesecchi. Alberto e Francesco sanno usare ironia ed equilibrio, è un’occasione rara per sentire cose a noi care ed insieme divertirsi,non lasciatela sfuggire.

Perugia, presentazione libro: Storia stupefacente della filosofia

A cura di Uaar: 
Perugia
Data: 
Sab, 14/05/2022 - 17:00
Umbrò Café
via Sant'Ercolano, 4
Perugia , PG
Italia
Perugia IT

La settimana prossima faremo un incontro con Alessandro Paolucci, conosciuto sui social come Dio (https://twitter.com/dio). Lui parlerà del suo libro, noi parleremo con lui e con il pubblico delle nostre tematiche e distribuiremo materiale UAAR.

Evento facebook: https://facebook.com/events/s/presentazione-di-storia-stupef/73619521073…

Bari, incontro: La "particella di Dio"

A cura di Uaar: 
Bari
Data: 
Ven, 13/05/2022 - 18:00
Sede Uaar di Bari
via Gioacchino Toma 20/A
70125 Bari
Italia
IT

Se l’Universo è la risposta, qual è la domanda?

Il bosone di Higgs è così centrale per la nostra comprensione della struttura dell’Universo e delle interazioni fondamentali, e però così elusiva, che gli è stato dato un soprannome: la particella di Dio. Viene dal nome del libro di un grande fisico premio Nobel, Leo Lederman, che negli anni ‘90 raccontò la storia degli sforzi trentennali, fino ad allora vani, per trovare questa particella.

Pordenone, Le organizzazioni per il contrasto del pensiero magico

A cura di Uaar: 
Pordenone
Data: 
Ven, 17/06/2022 - 20:30
Circolo Uaar di Pordenone
Via Montello 22
Pordenone , PN
Italia
Pordenone IT

Quarto incontro della serie «Conversazioni a ragion veduta 2022»

In occasione della giornata anti-superstizione (è un venerdì 17!) si parlerà delle organizzazioni che, come il CICAP in Italia, si occupano di contrastare il «pensiero magico» e superstizioso.

Ospite: Paola De Gobbi, rappresentante del CICAP in ECSO

A seguire, un intrattenimento magico a cura dell’illusionista Jan Hidden.

Pordenone, Clericalismo in Polonia

A cura di Uaar: 
Pordenone
Data: 
Gio, 02/06/2022 - 20:30
Circolo Uaar di Pordenone
Via Montello 22
Pordenone , PN
Italia
Pordenone IT

Terzo incontro della serie «Conversazioni a ragion veduta 2022»

Si parlerà della situazione della Polonia, dove i diritti delle donne e delle comunità LGBT+ sono spesso negati, ma dove c’è anche una forte comunità civile che si batte per la secolarizzazione del paese.

Parteciperanno Fabio Turco, giornalista freelance che vive e lavora a Varsavia dal 2014, cofondatore di Centrum Report, e Loris Tissino, che per il blog nazionale dell’Uaar ha scritto alcuni articoli sulla situazione in Polonia.

Pordenone, Islam e diritti

A cura di Uaar: 
Pordenone
Data: 
Mar, 24/05/2022 - 20:30
Circolo Uaar di Pordenone
Via Montello 22
Pordenone , PN
Italia
Pordenone IT

Secondo incontro della serie «Conversazioni a ragion veduta 2022»

Si parlerà di Islam e blasfemia, con la presentazione del libro Blasfemo! Le prigioni di Allah di Waleed Al-Husseini (ed. Nessun Dogma 2018)

Ospiti:
- Taher Djafarizad, presidente di Neda Day
- Ashkan Rostami, rappresentante della comunità degli ex musulmani d’Italia

Pordenone, Humanists International. Il respiro internazionale delle battaglie laico-umaniste

A cura di Uaar: 
Pordenone
Data: 
Sab, 14/05/2022 - 17:00
Circolo Uaar di Pordenone
Via Montello 22
Pordenone , PN
Italia
Pordenone IT

Primo incontro della serie «Conversazioni a ragion veduta 2022»

Verranno presentate le attività delle organizzazioni che nel mondo lavorano a difesa dei diritti di atei e agnostici.

Ospiti:
- Giorgio Maone, responsabile relazioni internazionali dell’Uaar
- Mohamed Hisham Nofal, attivista ateo egiziano
- Paolo Ferrarini, della redazione della rivista Nessun Dogma

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR