Milano, Banchetto Informativo" UAAR / Coscioni
Sabato mattina in piazza La Foppa angolo Via Statuto saremo presenti per diffondere le nostre attività sul territorio.
Sabato mattina in piazza La Foppa angolo Via Statuto saremo presenti per diffondere le nostre attività sul territorio.
Il Circolo Uaar di Pordenone è lieto di ospitare presso la propria sede l’attività organizzata dal gruppo locale CICAP in occasione della Giornata Anti Supestizione, un appuntamento che dal 2009 si rinnova a ogni venerdì 17, per comunicare in modo ironico un concetto molto importante: essere superstiziosi porta male! Durante la GAS si riflette su cosa siano le superstizioni, si cerca di sfidarle e di esorcizzare insieme la paura o anche solo il sospetto che alcuni gesti, persone oppure oggetti possano portare sfortuna o fortuna.
Oltre alle nostre campagne OcchiPerMille, OraAlternativa, Sbattezzo, Posso scegliere da grande?, Aborto farmacologico una conquista da difendere, raccolte firme indirizzate al Comune di Bologna:
- Petizione 1: azzerare la quota degli oneri di urbanizzazione secondaria destinata al patrimonio immobiliare degli enti religiosi
- Petizione 2: revoca convenzioni e interruzione finanziamenti pubblici a scuole private che discriminano per scelte di vita in contrasto con la dottrina cattolica
Ci troviamo presso la sede per radunare e organizzare il gruppo UAAR Toscana composto da Lucca e i circoli di Livorno, Pisa, Firenze e Siena, che marcerà all’interno del corteo del Toscana Pride 2022.
Saremo all’interno del corteo con lo striscione «IL PARADISO PUO’ ATTENDERE, I NOSTRI DIRITTI NO».
Il circolo Uaar di roma partecipa al Pride, la manifestazione dedicata ai diritti LGBTQIA+, negati e strumentalizzati dalla cultura cattolica. Il corteo partirà da Piazza della Repubblica alle 15.30 e noi sfileremo dietro il nostro bello striscione arcobaleno che chiede a chiare lettere l’abolizione del concordato.
In collaborazione con l’associazione Rete Genitori Rainbow in collaborazione con Livorno Rainbow _ Coord. Lgbtqi+ e con l’adesione di Toscana Pride, presentiamo il libro Le vite che sono la mia di Paolo Gusmeroli e Luca Trappolin.
Margherita Hack, astrofisica, accademica, divulgatrice scientifica, attivista, e toscanaccia amata da tutti, è stata anche presidente onoraria dell’UAAR.
Per celebrare i 100 anni dalla sua nascita i circoli UAAR della Toscana organizzano quindi una serata di osservazione astronomica presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, inaugurato proprio da Margherita Hack nel 2010.
Ci vediamo all’Irish Pub The Little Folk a Lucca per lanciare il gruppo di lettura UAAR «We LAIC Books» con il volume Laicità di Andrew Copson edito da Nessun Dogma
A seguire faremo un brindisi alla laicità!
Per partecipare non serve conoscere o aver letto il libro, l’evento è dedicato a chiunque sia interessato/a al tema della laicità e desidera avvicinarsi all’associazione in un clima conviviale.
Una controstoria stupefacente della filosofia.
Moderano Catia Coppo, coordinatrice Uaar di Terni e Gabriele Silvestri, coordinatore Uaar Umbria
Al tavolo informativo UAAR saranno presenti i volontari del circolo e potranno rispondere alle vostre domande e consegnare materiale informativo.