Roma, corteo Protect Trans Youth
L’appuntamento per sfilare con noi è alle 14:00 di sabato 1 in piazza dell’Esquilino. Percorreremo le vie del centro storico e approderemo in piazza della Madonna di Loreto.
L’appuntamento per sfilare con noi è alle 14:00 di sabato 1 in piazza dell’Esquilino. Percorreremo le vie del centro storico e approderemo in piazza della Madonna di Loreto.
Numerose le realtà coinvolte e il programma è ricchissimo: prevede diversi panel, una stand-up comedy, performance musicale e un dj set.
Maggiori informazioni sull’evento e programma dettagliato a questo link e aulla pagina Instagram @tdovroma.
La serata si allinea e anticipa il corteo Protect Trans Youth che si terrà il giorno successivo, sabato 1 Aprile. L’appuntamento per sfilare con noi è alle 14:00 di sabato 1 in piazza dell’Esquilino. Percorreremo le vie del centro storico e approderemo in piazza della Madonna di Loreto.
Il cinema del dopoguerra, il neorealismo, i problemi sociali tra speranza, riscatto e voglia di cambiamento: con la visione di alcune scene di film dei grandi registi italiani che hanno fatto la storia del cinema. Primo appuntamento.
Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema: Argomento della giornata:
Proclamazione e premiazione 2023 dell’Ate* d’oro che ogni anno il nostro circolo dedica a una socia o a un socio che si è distinto per le sue attività libere di non credere. Festa, brindisi e cicchetti.
In collaborazione con Circolo Culturale Margherita: Mario Stefani e Venezia, storia di un grande amore. A cura di Flavio Cogo
Manifestazione a sostegno delle famiglie arcobaleno, attaccate nel loro diritto di riconoscimento dei figli delle coppie omogenitoriali.
Le DAT (legge 219/2017), il referendum sull’ «Eutanasia» e le Cure Palliative. Riaffermiamo la libertà di scelta dell’individuo e rendiamo concreto il diritto alla tutela della salute, nel rispetto della dignità della persona e della qualità della vita.
Con l’aiuto del regista del documentario «A proposito dell’ultimo passo».
Il convegno ci permetterà di conoscere tre donne che hanno trasformato la loro passione per la scienza in un percorso di crescita professionale e di confronto.
Sara Baroni – Ricercatrice, PhD, Membro del Consorzio Europeo “Covid-19 pandemic readiness”, Valeria Messina – Ingegnere Ambientale, Luce Nencini – Fisica – ex ricercatrice ENEA dialogheranno con Elvira Adamo per raccontare le sfide e i successi delle loro professioni che, solitamente, sono considerate “non adatte alle donne”.
Dall’11 al 28 marzo 2023 sarà possibile visitare la mostra gratuita “Donne e Nobel” di Toponomastica Femminile.
La mostra offre un percorso iconografico che permette di conoscere quanti premi Nobel in ambito scientifico sono stati assegnati alle donne dall’istituzione del premio ad oggi.
La mostra “Donne e Nobel” sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 16.00 alle 20.00.
Le scuole potranno prenotare delle visite guidate al mattino chiamando il numero 331 2302104 oppure inviando una mail a agedoragusa@gmail.com
In occasione della Giornata Internazionale dei Diritti della Donna, ARCI Parma in collaborazione con Circolo Arci Colombofili e Circolo Arci Post, con il patrocinio del Comune di Parma, organizza la proiezione del film «BE MY VOICE» diretto dalla regista iraniana Nahid Persson.
Una giornalista in esilio.
Una terra senza libertà.
Una voce che diventa milioni di voci.