Vicenza, Darwin Day: "Il bricolage dell'evoluzione"
Relatrice prof.ssa Rasotto M. Berica dell’Università di Padova
Relatrice prof.ssa Rasotto M. Berica dell’Università di Padova
Darwin Day in collaborazione con la Società Filosofica Italiana SFI e l’UAAR.
Darwin: il rivoluzionario riluttante - conversazione con Telmo Pievani - coordina Cristina Da Re SFI TV e alle ore 20.30 cena antidarwiniana con evoluzioni gastronomiche, da prenotare alla trattoria cooperativa La Ragnatela allo
041 436050 chiedendo tavolo UAAR.
Sbattezzo Point ospitato allo Spazio inDue, vicolo Broglio 1F, dalle 19.30 fino all’ora di chiusura del locale.
Per informazioni, moduli, sbattezzi e chiacchiere!
Incontro con Gianni Bernardini (professore di Filosofia del Diritto, Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Siena).
con
Maria Turchetto (Università Ca’ Foscari di Venezia)
Anna Maria Rossi (Università di Pisa)
Marirosa Di Stefano (Università di Pisa)
Interverranno:
prof. Marcello Ricci sul tema «Dov’è Darwin nella scuola?»
dott. Michele Bellone sul tema «L’evoluzione dell’antidarwinismo»
Incontro di divulgazione scientifica
venerdì 14 febbraio ore 18,00
VERONA - SALA LUCCHI (piazzale Olimpia, 3 – zona stadio)
EVOLUZIONE e DNA
Alberto Turco
docente di Genetica Medica
Università di Verona
“Armi, acciaio e malattie”, di Jared Diamond, fisiologo, evoluzionista e geografo americano, è un saggio sullo sviluppo delle società umane negli ultimi tredicimila anni. Vi si afferma che i differenti destini dei popoli sono stati determinati da differenze non nelle loro peculiarità biologiche, ma nelle caratteristiche geografiche ed ecologiche delle terre che essi abitarono nell’antichità.