Udine, conferenza: "Elogio dell'Illuminismo"
Conferenza del Prof. Brunello Lotti, docente di Storia della filosofia presso l’Università degli studi di Udine.
Nell’ambito dell’iniziativa «Piccola Università Laica».
Conferenza del Prof. Brunello Lotti, docente di Storia della filosofia presso l’Università degli studi di Udine.
Nell’ambito dell’iniziativa «Piccola Università Laica».
Il Circolo Uaar di Roma insieme a Exit Italia e Associazione Coscioni sarà davanti al cimitero Flaminio di Prima Porta per distribuire materiale informativo e testamento biologico.
Nella presentazione del suo libro “Dio odia le donne”, Giuliana Sgrena mette a disposizione una critica lucida ed imparziale al difficile rapporto tra le religioni e il mondo femminile, anche alla luce delle sue toccanti esperienze dirette e testimonianze raccolte.
Il circolo Uaar di Milano sarà presente con un banchetto ai concerti di Alessandro Kama Camattini:
Sabato 22 ottobre alle ore 21 presso «All’una e trentacinque circa» a Cantù (Via Papa Giovanni XXIII 7)
Giovedì 27 ottobre alle ore 21 al Serraglio di Milano (Via Gualdo Priorato 5)
http://www.uaar-milano.it/notizie/2016/uaarmilano-ai-concerti-di-kama-un…
Il circolo Uaar di Milano sarà presente con un banchetto ai concerti di Alessandro Kama Camattini:
Sabato 22 ottobre alle ore 21 presso «All’una e trentacinque circa» a Cantù (Via Papa Giovanni XXIII 7)
Giovedì 27 ottobre alle ore 21 al Serraglio di Milano (Via Gualdo Priorato 5)
http://www.uaar-milano.it/notizie/2016/uaarmilano-ai-concerti-di-kama-un…
Nadia Murgioni, coordinatrice Lazio, presenterà le attività di Exit Italia, associazione per il diritto ad una morte dignitosa.
Nel corso della serata sarà distribuito il testamento biologico che Exit Italia ha predisposto e saranno fornite informazioni per una corretta compilazione e per la sua deposizione.
L’incontro è aperto a soci e simpatizzanti.
Raffaele Carcano presenta «Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola» (Nessun Dogma).
Sbattezzo, rinnovo iscrizioni, ecc
Conferenza Le origini della babele religiosa africana, a cura di Cathia Vigato.
Oggi, animismo, islamismo, cattolicesimo, oltre a centinaia di sette e profeti, convivono pericolosamente, comprimendo pesantemente spazi politici e la laicità degli stati africani.