Terni, presentazione libro: "Storia stupefacente della filosofia"
Una controstoria stupefacente della filosofia.
Moderano Catia Coppo, coordinatrice Uaar di Terni e Gabriele Silvestri, coordinatore Uaar Umbria
Una controstoria stupefacente della filosofia.
Moderano Catia Coppo, coordinatrice Uaar di Terni e Gabriele Silvestri, coordinatore Uaar Umbria
Al tavolo informativo UAAR saranno presenti i volontari del circolo e potranno rispondere alle vostre domande e consegnare materiale informativo.
Al tavolo informativo UAAR saranno presenti i volontari del circolo e potranno rispondere alle vostre domande e consegnare materiale informativo.
Uaar Parma organizza un incontro con il prof. Valerio Pocar per la presentazione del libro Pagine Laiche edito da Nessun Dogma.
Prima ancora che una doverosa caratteristica delle Istituzioni, la laicità è uno stile intellettuale, proprio non solo di chi non crede, ma anche di chiunque si ritenga in dovere di pensare con la propria testa, di vagliare criticamente le idee, a cominciare dalle proprie, e di rispettare le idee altrui.
Sabato 21 maggio il circolo di Bergamo tiene un gazebo informativo in Via XX Settembre 110, per fare divulgazione sulle attività e campagne associative.
Sarà presente un tavolo di raccolta firme per intitolare una via cittadina a Margherita Hack, presidente onoraria dell’Uaar, e verrà promosso il festival «Margherita», che esordisce a giugno, dedicato alla grande astrofisica.
www.museosandanielepo.com è un museo di grandissimo interesse per il tema dell’evoluzionismo, anche della specie umana.
La sede del museo in via Favezzani 11 a San Daniele Po (CR) si raggiunge da Parma in 45 minuti circa e i costi per l’ingresso in museo sono: 2 euro visita libera; 4 euro visita guidata. Entrare in comitiva con Uaar, a partire da un certo numero di aderenti, permetterà uno sconto sul singolo biglietto.
Il museo apre alle 14:00.
Banchetto e volantinaggio durante l’intera giornata di sabato 21 maggio: mattina dalla 10.00 alle 13.00, pomeriggio dalle 16.00 alle 19.00.
Da Piazzale Santa Croce partirà alle 15h00 il corteo di Parma Pride che arriverà al Parco 1 Maggio (ex Eridania) dove per tutta la giornata e fino a sera sono previsti incontri, musica, stand e dj session. Proprio in questo parco, già dalle 10h30 del mattino, sarà allestito lo stand Uaar vicino a quelli delle altre associazioni coinvolte nella manifestazione.
In collaborazione con Comitato Organizzatore Parma PRide: Tuttimondi, Uaar, L’Ottavo Colore, Unità di Strada, Casa delle Donne, UdU e Singolə cittadinə.