Venezia, Diritti civili, etica e politica leggendo Paolo Flores D'Arcais proposto da Vittorio Pavon
ISAC ( Settimana Anti Concordataria) dall ‘11 febbraio (1929 Concordato Mussolini) al 18 febbraio
(1984 Concordato Craxi).
ISAC ( Settimana Anti Concordataria) dall ‘11 febbraio (1929 Concordato Mussolini) al 18 febbraio
(1984 Concordato Craxi).
Inizio SAC ( Settimana Anti Concordataria) dall ‘11 febbraio (1929 Concordato Mussolini) al 18 febbraio
(1984 Concordato Craxi).
Riflessioni anticoncordatarie, a partire da un ‘analisi sintetica degli articoli del Concordato a cura di Cathia Vigato e
discussione su I costi concordati e non concordati della chiesa.
L’incontro è aperto anche ai non iscritti.
Discussione su Santità e Follia - psicostoria degli dei e dei santi, proposta da Beppe Merenda ( psichiatra).
La discussione è aperta anche ai non iscritti.
www.uaar.it/ venezia
per info 327 2296505 ( non sms per piacere)
Cineforum: sequenze e discussione su » Il senso della vita» dei Monty Python, a cura di Claudia Sonego.
L’incontro è aperto anche ai non iscritti.
per info 327 2296505 ( no sms per piacere)
Le stade della ragione - Ateismo e Agnosticismo due modi di non credere o come vivere e pesnare senza dei.
Atei e agnostici, tante diverse concezioni del mondo - tutti libero di non credere - ne dicuteremo con Marina Maruzzi.
L’incontro è aperto anche ai non iscritti.
per info 327 2296505 ( no sms per piacere)
Gli omosessuali oggi- Relazione e incontro attivo con il pubblico su un tema ancora dibattuto con disagio nella società.
Proposto e condotto da Ulderico Manani.
L’incontro è aperto anche ai non iscritti.
per info 327 2296505 ( no sms per piacere)
Libroforum: discussione sul libro Mortalità di Christopher Hitchens presentato da Monica Martini.
L’esperienza della malattia e della morte descritta da un ateo.
L’incontro è aperto anche ai non iscritti.
per info 327 2296505 ( no sms per piacere)
La Bottega del Verrocchio
e
Il Corsorzio Teatranti Indipendenti
presentano
Padre Pio: una storia falsa
IL RADIODRAMMA
Giovedì 20 dicembre 2012 ore 21.30
Centro Artistico Il Grattacielo
via del Platano 6 - Livorno
“A che ora è la fine del mondo? Che rete è?” canta il rocker nostrano Ligabue. Probabilmente, coloro che si aspettavano cataclismi e devastazioni per il 21 dicembre 2012 rimarranno delusi. In questa data si celebra anche il solstizio d’inverno: momento dell’anno carico di significati simbolici per le antiche civiltà, cui è collegato il “Sol Invictus”, la festa della rinascita del Sole e delle giornate che tornano ad allungarsi, sulla quale successivamente il cristianesimo impose la celebrazione natalizia.
Può un non credente festeggiare il Natale? In che modo, e perché? Può il cosiddetto «spirito natalizio» pervaderlo senza provocargli imbarazzo?
Molti non riflettono sul fatto che nel nostro emisfero gli umani festeggiano il solstizio d’inverno da mooooolto prima che qualcuno inventasse il Natale.
Il Circolo UAAR di Catania vi propone un incontro sul tema del rapporto tra il Natale e i non credenti.
Le ChiacchierAtea