Bologna, tavoli Uaar #primalecasepoilechiese
Per informare sull’ingannevole meccanismo dell’8×1000 il Circolo Uaar di Bologna organizza tre tavoli OcchioPerMille con il seguente programma:
Per informare sull’ingannevole meccanismo dell’8×1000 il Circolo Uaar di Bologna organizza tre tavoli OcchioPerMille con il seguente programma:
ll Circolo Uaar di Roma presenta Chiesa e Pedofilia, il caso italiano di Federico Tulli, L’asino d’oro edizioni.
Interverrano
Federico Tulli, giornalista
Francesco Zanardi, Rete L’Abuso Onlus
Modera
Francesco Troccoli, Uaar Roma
Eraldo Giulianelli del circolo Uaar di Terni presenterà il suo ultimo libro Maledetta Eva - 30 secoli di misoginia religiosa.
In occasione della giornata internazionale contro l’omofobia, il circolo UAAR di Padova insieme ad Arcigay Tralaltro Padova, presentano uno spettacolo di stand-up comedy con gli artisti Daniele Gattano, Daniele Fabbri e Nicolò Falcone.
Con l’autrice, la giornalista Liisa Liimatainen.
Per confrontarci sui temi dei diritti civili e della laicità delle istituzioni.
Organizzato da Arcigay Tralaltro Padova, Associazione Mimosa, Arci Padova, Circolo Uaar Padova.
Parteciperanno i candidati: Massimo Bitonci (Lega e Forza Italia), Simone Borile (Movimento 5 Stelle), Sergio Giordani (Pd e Ncd), Arturo Lorenzoni (Coalizione Civica), Luigi Sposato (Lista Civica).
Il 25 Aprile 2017 il Circolo Uaar di Bologna festeggia la Liberazione partecipando a Pratello R’Esiste: tavolo in Piazza San Francesco, dalle 10 alle 19.
Due i temi principali al tavolo del Circolo Uaar di Bologna: la campagna OcchioPerMille con l’appello/petizione #primalecasepoilechiese e lo Sbattezzo Point, per esercitare un piccolo gesto di autodeterminazione nella giornata della Liberazione: quello di uscire da una confessione religiosa nella quale non ci si riconosce, ma alla quale si risulta formalmente affiliati.
AperiAteo per soci, nuovi iscritti e simpatizzanti.
Sabato 22 aprile alle ore 19:30, in occasione della Marcia per la Scienza, il Circolo Uaar di Rimini invita ad un incontro presso il Bar Lento (via Aurelio Bertola 52 a Rimini) con Stefano Marcellini (ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare) e Silvano Cavallina (esperto informatico), entrambi membri del CICAP, per parlare di ricerca scientifica e società.