Torino, tavolino sul biotestamento
Una collaborazione UAAR - Coscioni - Radicali - EXIT - Chiesa Pastafariana - Valdesi.
Una collaborazione UAAR - Coscioni - Radicali - EXIT - Chiesa Pastafariana - Valdesi.
Una giornata interamente dedicata alle tematiche della laicità e della tutela dei diritti civili degli atei e degli agnostici.
Sabato 6 maggio dalle ore 15:00 la nuova sede in via Ruggeri da Stabello 55 a Bergamo sarà aperta tutto il pomeriggio per accogliere amici, simpatizzanti e chiunque voglia informarsi sulle nostre iniziative o collaborare con il circolo.
Il Circolo UAAR di Bari ha organizzato per i giorni 8 e 9 maggio all’ingresso del Parco 2 giugno (in via Della resistenza) un banchetto informativo dal titolo «BioTestamento in piazza per vivere liberi fino alla fine».
Lo scopo è quello di fornire corrette informazioni alla cittadinanza sul testamento biologico e sul ddl in discussione in Parlamento, e per contrastare le forze proibizioniste che cercano di ritardare l’arrivo della legge in Senato ed impedirne l’approvazione, confidando nel termine della legislatura.
Nei giorni di sabato 13 e sabato 20 maggio il Circolo UAAR Forlì-Cesena organizza due tavoli informativi sullo sbattezzo.
Nei giorni di sabato 13 e sabato 20 maggio il Circolo UAAR Forlì-Cesena organizza due tavoli informativi sullo sbattezzo.
Con il prof. Marco Vannini, già direttore del museo di zoologia dell’Università di Firenze.
Banchetto informativo inserito nella manifestazione del Lungomare di Catania Liberato dalle Religioni.
Domenica 7 maggio dalle ore 17.30 alle 20.00, in Viale Ruggero di Lauria, presso il monumento ai caduti, di fronte al numero civico 25.
Presentazione del libro La civiltà delle streghe di Giuseppina Battisti ed Eugenio Battisti.
Sarà presente Roberto Revello, responsabile editoriale di Mimesis Edizioni.
Lidia Menapace, femminista, partigiana, politica e saggista italiana con una una relazione a favore della laicità dello Stato, per l’abrogazione dell’art. 7 della Costituzione, per i diritti di libertà e autodeterminazione di tutte e tutti.
In collaborazione con Venezia Laica, comitato di cui l’Uaar fa parte, che comprende 13 associazioni unite contro i privilegi e i pregiudizi.