Venezia (Mestre), scene dal film “Bellissima” e dibattito
Per marzo donna, visione di alcune scene del film “Bellissima” (L. Visconti, 1951) con Anna Magnani, segue dibattito.
Per marzo donna, visione di alcune scene del film “Bellissima” (L. Visconti, 1951) con Anna Magnani, segue dibattito.
Conferenza di Michele Zanetti, naturalista e divulgatore.
Presentato da Elena Corna.
Dopo un periodo nel quale il discorso pubblico ha bandito la guerra considerandola un crimine, in tempi recenti essa è tornata «dicibile», in quanto esisterebbero delle guerre moralmente legittime. In questo mutamento, l’aspetto religioso è una componente fondamentale.
Ricordiamo i 70 anni della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani con un importante convegno a Bruxelles il 22 e 23 marzo, in collaborazione con il Parlamento europeo, il Comitato Interministeriale per i Diritti Umani, la International Humanist and Ethical Union e la European Humanist Federation.
https://www.uaar.it/brussels2018/
Incontro con l’autore Marco Longhi per la presentazione di Il viaggio (Genesi).
Il Circolo UAAR Forlì-Cesena ha invitato il prof. Giulio Giorello a Forlì per discutere del valore e della scelta di libertà rappresentata dall’ateismo.
La prof. Orietta Abati (Lingua e letteratura portoghese all’ Università degli Studi di Torino) ci parlerà della visione di Saramago dell’universo e dell’energia femminili.
Con il contributo artistico di Mariangela Campoccia, soprano e Simona Margutti, pianoforte.
Al termine verrà offerto un piccolo aperitivo.
Conversazione con Hugo Estrella, «Teologia della povertà, povertà della teologia».
Segue brindisi inaugurale.
Il circolo Uaar di Ragusa organizza quest’anno il suo primo Darwin Day con l’iniziativa intitolata “Astri del ciel”: una visita guidata presso il Radiotelescopio INAF di Noto.
In collaborazione con il Circolo Culturale Paolo Peroni, Le strade della ragione: Corso sui tempi e i modi della non credenza.
Lezione n. 5 – La nascita della scienza sociale, a cura di Michele Cangiani