Grosseto, conferenza "Le nuove regole della laicità nelle scuole francesi"
Relatore prof. Gianni Bernardini (Filosofia del Diritto, università di Siena)
Moderatore: Flavio Fusi (giornalista)
Relatore prof. Gianni Bernardini (Filosofia del Diritto, università di Siena)
Moderatore: Flavio Fusi (giornalista)
L’ormai rinomata rassegna Laic Sine Ma si veste di nuovo: oltre al cinema, la quarta edizione darà spazio anche a teatro e satira.
Gli spettacoli saranno accompagnati come ormai da tradizione dalle cene tematiche a cura dell’Osteria da Bortolino di Viadana.
L’ormai rinomata rassegna Laic Sine Ma si veste di nuovo: oltre al cinema, la quarta edizione darà spazio anche a teatro e satira.
Gli spettacoli saranno accompagnati come ormai da tradizione dalle cene tematiche a cura dell’Osteria da Bortolino di Viadana.
L’ormai rinomata rassegna Laic Sine Ma si veste di nuovo: oltre al cinema, la quarta edizione darà spazio anche a teatro e satira.
Gli spettacoli saranno accompagnati come ormai da tradizione dalle cene tematiche a cura dell’Osteria da Bortolino di Viadana.
https://www.facebook.com/events/802645439785606/
Per informazioni: brescia@uaar.it
Saluto del Sindaco di Cremona
Prof. Carlo Flamigni, Comitato Nazionale di Bioetica
Moderatore: Giorgio Menardo
Intervengono:
Stefano Piraino, docente di Biologia Generale, «Life Cycles and development of marine invertebrates: evolutionary and ecological issues» presso l’Università del Salento e «Experimental Developmental Biology of Marine Invertebrates» presso l’Université Pierre et Marie Curie (Paris VI)
Il Circolo Uaar di Torino ha aderito e parteciperà alla manifestazione indetta dalle associazioni femminili e dalla Consulta Torinese per la Laicità delle Istituzioni che si terrà sabato 8 marzo con un corteo che partirà da piazza Vittorio alle 14,30.
Cinque incontri con cadenza fissa settimanale, a partire da giovedì 20 marzo alle ore 18,30 per il primo corso prematrimoniale laico destinato a chi ha intenzione di sposarsi o di convivere.
A partire dagli anni ’80, sempre meno persone si sposano in Chiesa, tant’è che i matrimoni civili hanno numericamente superato abbondantemente quelli religiosi e sempre meno persone si sposano per lasciar posto alle convivenze.