Ascoli Piceno, Darwin Day: "Una questione di coscienza, tra filosofia e psicologia"
Conferenza del prof. Angelo Tartabini, docente di Psicologia Generale del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma.
Conferenza del prof. Angelo Tartabini, docente di Psicologia Generale del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Parma.
Un libro necessario e urgente. Una conversazione difficile, complessa ma non rinviabile. La sfida della convivenza tra culture e sensibilità differenti si può vincere solo con la laicità, a garanzia dei diritti di tutte e di tutti.
L’autrice Cinzia Sciuto presenta Non c’è fede che tenga presso La Feltrinelli Libri e Musica Palermo il 13 febbraio alle 18, con Daniela Tomasino (consigliere nazionale Arcigay) e Giorgio Maone (coordinatore regionale UAAR).
Laboratori didattici gratuiti, seminari e dibatti per avvicinare i cittadini alla ricerca scientifica, secondo la formula del “Darwin Family Day”.
Questa edizione ha per titolo «Dacci oggi il nostro pane» e affronta il tema vasto ed attuale della sicurezza alimentare: dalla fisiologia all’ecologia, dalla chimica all’economia e alla geopolitica, passando per i risvolti tecnologici ed etici.
Info e programma: https://palermo.uaar.it/darwin-day-2019/
In collaborazione con gli autori di Lercio.
Per la chiusura della settimana anticoncordataria 11 febbraio (1929 Concordato Mussolini) - 18 febbraio (1984 Concordato Craxi)
Tavolo informativo (davanti sede C.po Margherita)
A seguire in sede alle ore 17.30 presentazione a cura dell’autore Giandomenico Beltrame del suo nuovo libro: «Cronache del cristianesimo. Scismi, stermini, crociate… privilegi». Una raccolta di notizie e fatti storici del cattolicesimo in nome della bandiera del Cristo.
Programma
Piero Benedetti
Introduzione al Microbiota
Daniele Del Rio (Univ. di Parma, School of Advanced Studies on Food and Nutrition)
Elogio dei batteri. Il microbiota intestinale lavora per noi e influenza anche il nostro cervello
Domande e risposte
Alessandro Angelini (Univ. Ca’ Foscari-Venezia):
Darwin in provetta: evoluzione guidata di biomolecole in laboratorio
A cura di Maria Giacometti
A seguire festa per la settimana anticoncordataria 11 febbraio (1929 Concordato Mussolini) - 18 febbraio (1984 Concordato Craxi)
Conferenza della prof.ssa Bruna Tadolini su «L’evoluzione della teoria dell’evoluzione»: la teoria darwiniana allla luce delle ultime scoperte scientifiche.
Con il patrocinio del comune di Modena
Il problema delle notizie (scientificamente) false: un approccio sperimentale e un approccio inutile
Carlo Cosmelli - Dipartimento di Fisica, Sapienza Università di Roma.
Gli studi sui cambiamenti climatici e l’umanità come variabile importante, e poco attenta, dell’evoluzione naturale.