Favaro (Ve), incontro "Relazione fra non credenza e pensiero anarchico"
Commentando il pensiero di Errico Malatesta (1853-1932), a cura di Bianca Rodelli.
Commentando il pensiero di Errico Malatesta (1853-1932), a cura di Bianca Rodelli.
L’internazionale della violenza alle donne: considerazioni su quanto sta accadendo nel mondo contemporaneo con particolare riguardo al fondamentalismo religioso. A cura di Cathia Vigato.
L’importanza di una visione serena dei rapporti tra le persone, attuata attraverso la conoscenza della propria sessualità, come tappa fondamentale dell’educazione quale antidoto alla violenza e alle discriminazioni.
A cura di Sandra Salmasi AIED Mestre, con la psicologa del Consultorio Martina Blazina, e delle insegnanti Rita Fazzello e Rita Morini.
Tavolo informativo UAAR dedicato soprattutto allo sbattezzo e al rinnovo iscrizioni a cura del Gruppo Giovani del Circolo di Venezia.
Per info: rimini@uaar.it
Lercio e Uaar Roma saranno insieme per parlare di religione e altri racconti di fantasia, e per bersi una birra arigianale.
Un assaggio di Lercio per gustare in anteprima la serata «Terremoto in Vaticano, sacerdote esce allo scoperto: sono un contribuente.»
Evento aperto a tutti.
Continuano gli incontri del circolo di Verona con le serate a tema: «Testamento biologico e testamento funerario: istruzioni per l’uso» (il testamento biologico, il funerale laico, la sistemazione della salma, la sistemazione delle ceneri).
Presso la sede del circolo. verona@uaar.it
Il circolo Uaar della Spezia, come ogni primo mercoledì del mese, invita amici e simpatizzanti e quanti siano interessati, alla «Serata Uaar, un tema per la laicità».
Mercoledì 4 novembre, dalle ore 18.30 alle 20.00, presso il centro sociale Barontini, a Sarzana in via Ronzano 2.
Tema della serata: «A lezione di gender»
(Bugie e verità, sulla teoria più pazza del momento).
A seguire un dibattito sul matrimonio egualitario all’indomani del sinodo.
L’Uaar è attiva da due anni anche a Imola, con una delegazione del circolo di Bologna che ha portato avanti diverse battaglie laiche.
Il 6 di Novembre, in Via Galeati 6, alle ore 18:30 verrà inaugurata con un “rinfrescateo” la sede dell’Uaar della delegazione Imolese. Nella stessa serata verrà presentato ed attivato lo “sbattezzo point”, servizio promosso dall’UAAR che aiuta tutti coloro che vogliono esercitare il diritto di uscire da una confessione religiosa che non li rappresenta.