Bisceglie, presentazione di "50 motivi per cui si crede in dio, 50 ragioni per dubitarne"
All’interno della rassegna «Libridamare», insieme al Circolo dei Lettori - Presidio Del Libro Bisceglie, il gruppo provinciale UAAR
All’interno della rassegna «Libridamare», insieme al Circolo dei Lettori - Presidio Del Libro Bisceglie, il gruppo provinciale UAAR
Il Circolo Uaar dell’Aquila presenta il libro 50 motivi per cui si crede in Dio, 50 ragioni per dubitarne di Guy P. Harrison, edito da Nessun Dogma.
Intervengono
Liana Moca, coordinatrice del Circolo Uaar
Mario Di Gregorio, docente di Storia della Scienza e delle Tecniche, Università dell’Aquila
Paolo Ferrarini, traduttore dell’opera
Il Circolo Uaar dell’Aquila presenta il libro 50 motivi per cui si crede in Dio, 50 ragioni per dubitarne di Guy P. Harrison, edito da Nessun Dogma.
Intervengono
Liana Moca, coordinatrice del Circolo Uaar
Paolo Ferrarini, traduttore dell’opera
Il Circolo Uaar di Pescara presenta il libro 50 motivi per cui si crede in Dio, 50 ragioni per dubitarne di Guy P. Harrison, edito da Nessun Dogma.
Intervengono
Roberto Anzellotti, coordinatore regionale Uaar
Paolo Ferrarini, traduttore dell’opera
Nell’ambito della Notte Rossa 2015: Come non farsi risucchiare dal buco nero intellettuale, ovvero riflessione semi/seria sul libro di Stephen Law: Credere alle cazzate, editore Nessun Dogma.
A cura di Cathia Vigato.
Per il ciclo LE STRADE DELLA RAGIONE
Conservazione della biodiversità: una sfida difficile, ma ancora possibile
All’interno del 4° Festival Città Viva 01-04 ottobre: La laicità come vicinanza e inclusione, contro ogni discriminazione (verso i non credenti, gli omosessuali, le altre culture e religioni, …): il controverso caso dei matrimoni fra persone dello stesso sesso registrati nei comuni italiani.
A cura del Gruppo Giovani UAAR Venezia.
Tavolo informativo UAAR, all’interno della manifestazione ANPI MestResiste, dedicato ai temi dell’Associazione e al rinnovo iscrizioni.
Per il ciclo LE STRADE DELLA RAGIONE:
Politiche della memoria. XX settembre… Chi era costei?!
A cura del prof. Mario Isnenghi, Presidente dell’Iveser, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea.
Lo stand sarà aperto tutte le sere da mercoledì 2 settembre fino a domenica 20 settembre, presso lo spazio delle associazioni.