Libri

La visione laica del mondo

€19,00

Il mondo ha bisogno di atteggiamenti laici. Paul Cliteur espone il valore del pensiero libero e della libertà di espressione, analizza e confuta minuziosamente le pretese dei teologi, dei clericali e dei fondamentalisti, mostra come una visione laica del mondo sia la miglior soluzione non solo per i singoli individui, ma per la società contemporanea nel suo complesso. Con lo spirito critico della migliore tradizione illuminista.

I costi della Chiesa

€11,40

La prima inchiesta dettagliata sull’impatto sulle casse pubbliche dei contributi erogati e dei privilegi fiscali di cui gode la Chiesa cattolica. Voce dopo voce si forma un importo ingente: oltre sei miliardi. La dimensione di una manovra finanziaria, la dimostrazione di quanto sia lontana l’affermazione concreta del principio di laicità. La pubblicazione rappresenta pertanto un vademecum unico per chiunque sia interessato a queste tematiche.

www.icostidellachiesa.it

Fritz Mauthner - L’ateismo e la sua storia in Occidente, vol. IV

€26,60

L’ateismo e la sua storia in Occidente racconta l’avventura di chi ha cercato di esprimere un pensiero libero dal condizionamento del dogma. Un’opera che, divisa in quattro volumi, rappresenta ancora oggi la più ponderosa trattazione sulla miscredenza mai pubblicata. Scritta un secolo fa, viene finalmente proposta in lingua italiana. Il quarto volume si sofferma sull’Ottocento, e in particolare sui filosofi tedeschi, da Schopenhauer a Nietzsche.

Contiene l’indice dei nomi e delle cose notevoli dei quattro volumi.

Uscire dal gregge

€13,30

Perché gli uomini ereditano la fede dai genitori? Quale significato ha avuto e ha il battesimo? Chi lascia una religione abbandona la fede? Perché ci si sbattezza? Perché ci si converte?
Prima di Uscire dal gregge queste domande erano prive di una trattazione completa e interdisciplinare.
Questo non è un improvvisato e superficiale pamphlet anticlericale: è un libro che prova a rispondere a questi interrogativi con la volontà di diventare un progetto con cui credenti e non credenti sono chiamati a confrontarsi.

Alessandro Lise e Alberto Talami - Quasi quasi mi sbattezzo

€13,30

Beto ha un’i­dea scan­da­lo­sa: vuo­le usci­re per sem­pre dal­la chie­sa cat­to­li­ca. Ma quan­do sco­pre che la cosa è pos­si­bi­le co­min­cia­no i pro­ble­mi: ge­ni­to­ri an­sio­si, pa­ren­ti pre­oc­cu­pa­ti, ami­ci in­sof­fe­ren­ti. Pre­ti ami­che­vo­li come non mai… In que­sta sto­ria in­cre­di­bi­le – real­men­te ac­ca­du­ta – l’in­te­ro uni­ver­so so­cia­le lot­ta e com­plot­ta con­tro chi, come Beto, non si ras­se­gna a su­bi­re pas­si­va­men­te lo sta­tus quo.

Prefazione di Sergio Staino

Fritz Mauthner - L’ateismo e la sua storia in Occidente, vol. III

€20,90

L’ateismo e la sua storia in Occidente racconta l’avventura di chi ha cercato di esprimere un pensiero libero dal condizionamento del dogma. Un’opera che, divisa in quattro volumi, rappresenta ancora oggi la più ponderosa trattazione sulla miscredenza mai pubblicata. Scritta un secolo fa, viene finalmente proposta in lingua italiana. Il terzo volume rievoca l’epopea illuminista del Settecento che sfocerà nella Rivoluzione francese.

Scheda

 

Fritz Mauthner - L’ateismo e la sua storia in Occidente, vol. II

€21,85

L’ateismo e la sua storia in Occidente racconta l’avventura di chi ha cercato di esprimere un pensiero libero dal condizionamento del dogma. Un’opera che, divisa in quattro volumi, rappresenta ancora oggi la più ponderosa trattazione sulla miscredenza mai pubblicata. Scritta un secolo fa, viene finalmente proposta in lingua italiana. Il secondo volume parte dagli scettici francesi del Seicento per arrivare al deismo e a Spinoza.

Scheda

 

L’ateismo e la sua storia in Occidente, vol. I

€22,08

L’ateismo e la sua storia in Occidente racconta l’avventura di chi ha cercato di esprimere un pensiero libero dal condizionamento del dogma. Un’opera che, divisa in quattro volumi, rappresenta ancora oggi la più ponderosa trattazione sulla miscredenza mai pubblicata. Scritta un secolo fa, viene finalmente proposta in lingua italiana. Il primo volume traccia la genesi greca del fenomeno, e ne segue le tenui tracce nell’Europa totalitariamente cristiana fino alle soglie del Seicento.

I figli illegittimi di Darwin

€14,25

“Eugenetica” e “darwinismo sociale”: che cosa furono esattamente? Esiste davvero un legame tra quelle dottrine e la teoria di Darwin? Questi “figli illegittimi” della scienza posero le basi di fenomeni sociali universalmente noti e assolutamente drammatici come lo schiavismo, le sterilizzazioni coatte e gli stermini di massa. Un esperto genetista spiega cosa ci fosse di sbagliato in quelle sciagurate dottrine dal punto di vista della scienza.

Scheda

 

 

La necessità dell’ateismo

€11,40

Aveva soltanto diciannove anni, Percy Bysshe Shelley, quando scrisse La necessità dell’ateismo. E per questa ‘colpa’ fu cacciato da Oxford, appena un anno dopo esservi entrato. Quel testo ‘scandaloso’ viene ora proposto per la prima volta in Italia, insieme ad altri tre suoi saggi su Dio e sulla religione. Si possono così riscoprire i sorprendenti e poco noti esordi filosofici, improntati a un approccio rigorosamente umanista, di colui che di lì a poco diventerà uno dei più grandi poeti romantici europei.

Pagine

Abbonamento a RSS - Libri