UAAR

Modena, banchetto primaverile

A cura di Uaar: 
Modena
Data: 
Sab, 26/03/2022 - 15:30-18:30
Portici del Collegio, Via Emilia vicino all’incrocio con Via San Carlo
Via Emilia 98
Modena
Italia
IT

Le altre date dei banchetti:

Sabato 02/04/2022 15.30-18.30

Sabato 23/04/2022 15.30-18.30

Sabato 30/04/2022 15.30-18.30

Sabato 07/05/2022 15.30-18.30

Sabato 14/05/2022 15.30-18.30

Sabato 21/05/2022 15.30-18.30

 

Venezia, Darwin Day 2022: Monocolture e biodiversità

A cura di Uaar: 
Venezia
Data: 
Gio, 24/02/2022 - 17:30
Centro Culturale Candiani 
Piazzale Luigi Candiani, 7
30174 Venezia , VE
Italia
Venezia IT

A cura di Michele Zanetti – Appassionato naturalista e di ricerca sul territorio, divulgatore, fotografo e scrittore. Introduce Cathia Vigato (Uaar VE), letture sulla domesticazione da L’origine delle specie di C.Darwin a cura di Simonetta Nardi (Voci di Carta).

Venezia, Video conferenza Darwin Day 2022

A cura di Uaar: 
Venezia
Data: 
Mar, 15/02/2022 - 10:00-13:00
Video conferenza Zoom Venezia , VE
Italia
Venezia IT

L’evoluzione dei Codici: dalle triplette del DNA ai Codici binari della scienza dei Computer, alla Giurisprudenza che ne analizza i confini

Giornata di studio  - Organizzata dall’Uaar in collaborazione con l’Ateneo Veneto e l’Università di Padova – Dedicata principalmente agli studenti delle scuole superiori.

Saluto Antonella Magarraggia (Presidente Ateneo Veneto).

Presentazione della giornata di studio:

Parma, Flashmob per il Darwin Day presso il Parco Darwin

A cura di Uaar: 
Parma
Data: 
Sab, 12/02/2022 - 14:30
Parco Charles Darwin (Parco di Piazzale Lubiana)
Piazza Lubiana
Parma , PR
Italia
Parma IT

Il 12 febbraio si celebra in tutto il mondo il Darwin Day, nell’anniversario della nascita del famoso naturalista, autore della teoria dell’evoluzione per selezione naturale. L’Uaar (Unione Atei e Agnostici Razionalisti) organizza dal 2004 eventi in tutta Italia, occasione per ricordare i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale. Il circolo di Parma presenta quest’anno i due appuntamenti in locandina.

Milano, diretta online per il Darwin Day: ​​​​​​​Lingua ed Evoluzione

A cura di Uaar: 
Milano
Data: 
Gio, 10/03/2022 - 21:00
Diretta facebook dalla sede del circolo di Milano
via Brusuglio 70
Milano , MI
Italia
Milano IT

Guido Negretti e Andrea Atzeni presentano: Le lingue si evolvono? E’ una evoluzione darwiniana o è una “evoluzione hegeliana”?

L’evento è stato organizzato in collaborazione con i soci dell’ex circolo Uaar di Varese.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/317428086877497

Video dell’evento

Milano, diretta online per il Darwin Day: Evoluzione delle cose: The Watchmaker

A cura di Uaar: 
Milano
Data: 
Gio, 17/02/2022 - 21:00
Diretta facebook dalla sede del circolo di Milano
via Brusuglio 70
Milano , MI
Italia
Milano IT

Guido Negretti e Andrea Atzeni presentano: Paley, Butler e l’intelligent design ovvero storia di una satira, satira di una storia.

L’evento è stato organizzato in collaborazione con i soci dell’ex circolo Uaar di Varese.

Milano, Darwin Day: Darwin e la teoria dell'evoluzione, dove siamo arrivati?

A cura di Uaar: 
Milano
Data: 
Gio, 10/02/2022 - 21:00
Sede del circolo di Milano
via Brusuglio 70
Milano , MI
Italia
Milano IT

Esposizione in sede con il socio Pierino Marazzani: “Darwin e la teoria dell’evoluzione, dove siamo arrivati?» e le domande sull’evoluzione umana.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/293038789595717

Napoli, convegno: Perché il Darwin Day e la settimana dell'evoluzione

A cura di Uaar: 
Napoli
Data: 
Lun, 07/02/2022 - 17:30
Museo Darwin Dohrn della Stazione Zoologica di Napoli
Villa Comunale – 80121 Napoli
80121 Napoli
Italia
IT

Il Circolo Uaar di Napoli parteciperà al ciclo di conferenze organizzato dal Museo Darwin Dohrn per la settimana dell’evoluzione in occasione del Darwin Day. 

Il nostro circolo aprirà le danze il giorno 7 febbraio, con l’intervento di Giancarlo Nobile (antropologo, vicecoordinatore UAAR Napoli e presidente CSDE - Centro Studi e Documentazione per l’Ecologia), coordina Valeria Mele.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR