Varese, diretta online per il Darwin Day 2021
Diretta Facebook nella pagina UAAR Varese con il professore Vianello e il nostro Atzeni per il Darwin Day 2021.
Diretta Facebook nella pagina UAAR Varese con il professore Vianello e il nostro Atzeni per il Darwin Day 2021.
Gazebo informativo contro le discriminazioni e per i diritti di tutte e tutti
Gufi o allodole? Cosa sono e come funzionano gli orologi circadiani
Relatore: prof. Rodolfo Costa, Università di Padova
Informazioni per il link di partecipazione: brescia@uaar.it - Tel. 3713284192
Relatore
Prof. MICHELE CANGIANI
Professore Emerito di Sociologia Economica all’Università Ca’ Foscari di Venezia
con il Patrocinio del Comune di Modena
In streaming su
Evento on line per il Darwin Day, giornata dedicata alla scienza e in particolare alla teoria dell’evoluzione di Charles Darwin.
Il professor Andrea Pilastro, ordinario di biologia evoluzionista all’Università di Padova e autore di «Sesso ed Evoluzione», parlerà de “L’origine dell’uomo e la selezione in relazione al sesso” di Charles Darwin.
Un altro appuntamento nell’ambito della rassegna «Un sorso ….di scienza» allestita dal Circolo UAAR di Bari.
Sabato 6.02.21 dalle ore 17,30 si terrà un webinar sui canali social del Circolo (FB e YT) dal titolo «Il piumaggio dei dinosauri» nel corso del quale verranno sfatati alcuni luoghi comuni su questi animali preistorici che allietano le nostre fantasie.
Video conferenza Zoom dedicata soprattutto alle scuole medie superiori - Organizzata dall’Uaar in collaborazione con l’Ateneo Veneto e le Università di Padova e Venezia - a cura di Franco Ferrari (Uaar Ve e Ateneo), Piero Benedetti (UNIPD) e Stefano Polizzi (UNIVE)
Le relazioni:
- Gilberto Corbellini (prof. Storia della Medicina, Univ. La Sapienza, Roma)
Vaccinazioni, vaccini e psicologia sociale nella storia: perché Darwin è importante.
Le Fake News sono un problema molto più grave di quanto vorremmo ammettere e colpiscono tutti, dal più ignorante al più acculturato. La disinformazione, facendo leva sui bias dei singoli, riesce a farsi strada anche dove non ce lo aspetteremmo: vediamo di capirci un po’ di più in compagnia di un blogger che ha fatto della lotta all’Information Disorder il suo hobby preferito.
Conferenza online dedicata agli accordi firmati nel 1929 tra regime fascista e Vaticano, che hanno profonde conseguenze anche sull’Italia di oggi.
Intervengono:
- Silvia Baldassarre, autrice del «Codice europeo della libertà di non credere»
https://nessundogma.it/…/codice-europeo-della-liberta…/
I nostri cani e gatti prendono il coronavirus? Possono contagiarci? Quali altri animali ne soffrono? È vero che ce lo hanno passato i pangolini?
Quando si ha a che fare con una zoonosi, ovvero con una malattia passata all’uomo dagli animali, è doveroso ricordarci che siamo animali anche noi, ospiti forse passeggeri di un virus in continua trasformazione ed evoluzione. Proveremo quindi a discutere del rapporto che c’è tra il virus, noi umani e tutte le altre specie.
Dopo la relazione della biologa seguirà dibattito col pubblico che potrà porre domande via chat.