Roma, Uaar al Roma Pride
La parata per le vie della città si svolgerà sabato 11 giugno; partirà da Piazza della Repubblica e si snoderà lungo il centro di Roma.
Concentramento alle ore 15:00 e partenza alle ore 16:30.
La parata per le vie della città si svolgerà sabato 11 giugno; partirà da Piazza della Repubblica e si snoderà lungo il centro di Roma.
Concentramento alle ore 15:00 e partenza alle ore 16:30.
Spazio bimbi di «Una marina di libri» allestito da Dudi, libreria per bambini
Reading e tavola rotonda da «Crescere figli senza dogmi» di Deborah Mitchell e «Forse sì, forse no» di Dan Barker.
Con Giuseppe Burgio, Giorgio Maone e Sandra Parlapiano. Una maestra, un pedagogista e un papà discutono di educazione laica leggendo il libro di Deborah Mitchell e il «manuale per piccoli pensatori critici» di Dan Barker.
Con Giorgio Maone (coordinatore Circolo UAAR di Palermo), Tommaso Piccoli (neurologo) e la stand-up comedy di Otello Piccoli.
Dal 9 al 12 giugno il Circolo UAAR di Palermo sarà presente nel proprio stand con l’intero catalogo dell’editrice Nessun Dogma a «Una marina di libri».
Nella lussureggiante cornice dell’Orto botanico di Palermo anche due eventi speciali targati UAAR / Nessun Dogma:
L’evento si inserisce tra la Giornata Internazionale contro L’omofobia, la bifobia e la transfobia del 17 maggio e la giornata dell’orgoglio gay del 27 giugno.
Dal 27 maggio al 12 giugno, coordinato dalla Casa della Pace, si tiene «Interazioni», con una serie di eventi a Rimini e sul territorio. Il focus dell’edizione di quest’anno è la Tunisia ed il Circolo UAAR di Rimini partecipa con la proiezione del film-documentario Laïcité Inch’Allah! della regista Nadia El Fani (venerdì 3 giugno, ore 21:00, Cineteca di Rimini - ingresso libero), girato nel 2011 prima e durante la rivoluzione dei gelsomini (come è stata definita la cosiddetta primavera araba in Tunisia).
Con il prof. Francesco Alicino, docente di diritto pubblico delle religioni, e il prof. Alessandro Torre, docente di diritto costituzionale.
La conferenza parlerà dello stato di salute del principio di laicità nelle maggiori democrazie occidentali davanti all’avanzata dell’estremismo islamico e delle continue intromissioni della chiesa cattolica nella politica italiana.
Mercoledì 15 giugno alle ore 18 presso la Feltrinelli di via Cavour, Giuliana Sgrena sarà ospite del Circolo UAAR di Palermo per presentare il suo libro “Dio odia le donne” nell’ambito del Palermo Pride.
Interverranno
Il Circolo Uaar di Cagliari, in collaborazione con l’ARC di Cagliari, promuove - nell’ambito della Queeresima - il dibattito «Festa della Repubblica Laica - Le battaglie per la laicità dello stato italiano e le lotte lgbt».
Ne discutono: Enzo Cucco, fondatore dell’Associazione Radicale «Certi Diritti»; Giovanni Fancello, Coordinatore del Circolo UAAR di Cagliari; Michele Pipia, Responsabile Relazioni Esterne ARC Cagliari.