UAAR

Udine, incontro per il Darwin Day 2025 " L'origine delle specie e la teoria dell’evoluzione in Friuli Venezia Giulia"

A cura di Uaar: 
Udine
Data: 
Sab, 15/02/2025 - 17:00
Circolo Uaar di Udine
Via Cividale 192
Udine , UD
Italia
Udine IT

Territorio privilegiato per approfondire l’evoluzionismo darwiniano.

La biodiversità della regione è particolarmente ricca: pur occupando solo il 7% del territorio nazionale, ospita oltre 3.300 fra specie e sottospecie di piante contro le circa 10.000 presenti in Italia, e oltre 15.000 specie animali contro le circa 60.000.

INCONTRO CON:

Perugia, incontro per il 186° anniversario della promulgazione della Repubblica Romana

A cura di Uaar: 
Perugia
Data: 
Dom, 09/02/2025 - 17:30
Gastronomia "Ai Filosofi"
via dei Filosofi 39A
Perugia , PG
Italia
Perugia IT

Evento organizzato in occasione del 186° anniversario della promulgazione della Repubblica Romana (9.2.1849).

Per il Circolo Uaar di Perugia interverrà il referente regionale Gabriele Silvestri con »La costituzione della Repubblica Romana del 1849: un esempio da seguire? Democrazia dialogante o Democrazia decretante».

Modena, incontro per il Darwin Day 2025 “Siamo o non siamo Onnivori? Una prospettiva evolutiva”

A cura di Uaar: 
Modena
Data: 
Mer, 12/02/2025 - 21:00
Sala Redecocca
P.le Redecocca 1
41122 Modena
Italia
IT
Appuntamento per il nostro annuale Darwin Day con il Professore Marcello Pinti, Ordinario di Patologia Generale presso UniMoRe, con la conferenza “Siamo o non siamo Onnivori? Una prospettiva evolutiva”.
 

Perugia, incontro: "Io obietto"

A cura di Uaar: 
Perugia
Data: 
Sab, 15/02/2025 - 17:00
Sala Binni della Biblioteca Augusta di Perugia
Via delle Prome, 15
Perugia , PG
Italia
Perugia IT

L’incontro, patrocinato dal Comune di Perugia, sarà incentrato sui temi della salute e dei diritti della donna prendendo spunto dalla vicenda di Valentina Milluzzo, ragazza di 32 anni morta nel 2016 a Catania, dopo quindici giorni di ricovero, per setticemia, e dopo che le è stato negato un aborto terapeutico.

Livorno, proiezione del documentario "Nomina contra deum"

A cura di Uaar: 
Livorno
Data: 
Sab, 08/02/2025 - 17:30
Nuovo Teatro delle Commedie
Via G. M. Terreni 3/5 Livorno
Livorno , LI
Italia
Livorno IT

Nomina Contra Deum è un documentario sulla bestemmia di Luca De Gaspari, Kawabanga produzioni, che affronta il fenomeno studiandolo linguisticamente e storicamente, con le sue implicazioni giuridiche sia nel passato che nel presente.

Venezia (Mestre), TINELLO SPENSIERATEO

A cura di Uaar: 
Venezia
Data: 
Gio, 27/02/2025 - 17:30
Sede Uaar Mestre
Via Napoli 49/a
Mestre , VE
Italia
Venezia IT

Un dibattito libero sul grande Charles Darwin e su come la sua teoria scientifica, ancora oggi da alcuni osteggiata, abbia cambiato il modo di pensare noi stessi e il mondo in cui viviamo.
Pensiamo a un Premio letterario, terza edizione, dedicato a Charles?

Venezia (Mestre), Presentazione del libro: “Storie Bibliche di Puttane e di Assassini”

A cura di Uaar: 
Venezia
Data: 
Gio, 20/02/2025 - 17:30
Sede Uaar Mestre
Via Napoli 49/a
Mestre , VE
Italia
Venezia IT

Presentazione a cura dell’autore (in collegamento video) del libro: Storie Bibliche di Puttane e di Assassini di Beppe Merenda con proiezione in sede di  immagini che lo impreziosiscono di Sergio Bettin.
Un libro che inizia con una AVVERTENZA: Riflettete bene prima di leggere questo libro. Dopo non avrete più scuse, perché avrete letto la Bibbia con gli occhi di un adulto raziocinante. Proverete la sensazione di avere scoperto che un mondo fatto di favole, di amore e di giustizia non è mai esistito.

Venezia (Mestre), Marzo donna Uaar: "Reato universale, leggi, tutela e libertà"

A cura di Uaar: 
Venezia
Data: 
Sab, 08/03/2025 - 17:30
Centro Culturale Candiani
P.le Luigi Candiani, 7
Mestre , VE
Italia
Venezia IT

Cos’è un reato universale? A cura di Adele Orioli, responsabile legale UAAR. È un crimine talmente grave che la giurisdizione di uno Stato può perseguire anche se commesso al di fuori dei suoi confini nazionali. La legge italiana del 16/10/2024 considera la gestazione per altri, che ampio dibattito ha creato nel mondo femminista e non solo, un “reato universale”, ma solo se commesso da cittadini italiani.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR