Parma, presentazione del libro "Storia dell'antilaicità" di R. Carcano
Raffaele Carcano presenta il suo nuovo libro Storia dell’antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra stati e religioni, pubblicato da Nessun Dogma.
Raffaele Carcano presenta il suo nuovo libro Storia dell’antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra stati e religioni, pubblicato da Nessun Dogma.
Nell’ambito dell’iniziativa «Like a woman» (venerdì 8 marzo e sabato 9 marzo, al Capitol di Pordenone, in viale Mazzini), il Circolo UAAR di Pordenone presenterà il libro Maledetta Eva - 30 secoli di misoginia religiosa, di Eraldo Giulianelli (Tempesta Editrice).
Esposizione di foto inerenti la storia di Charles Darwin per una divulgazione statica più una conferenza del prof. Ravanello, socio e docente preparato, dal titolo «L’avventura di Darwin».
In difesa della legge 194/78 per l’aborto sia chirurgico che farmacologico, passando per la pillola del giorno dopo e la RU486; per la libera ricerca e scelta della fecondazione assistita, per arrivare al testamento biologico e alla legalizzazione dell’eutanasia a 6 anni dalla presentazione di una proposta di legge popolare in Parlamento e mai discussa.
Per il ciclo “Incontri del pensiero libero” Raffaele Carcano presenta il suo nuovo libro Storia dell’antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra stati e religioni, pubblicato da Nessun Dogma.
Dialoga con l’autore Gregorio Oxilia, referente UAAR Ferrara.
Lo scandalo della pedofilia nel clero, all’interno della Chiesa cattolica, partito dagli USA nel gennaio del 2002 con l’inchiesta avviata dal quotidiano The Boston Globe (descritto nel film premio Oscar “Il caso Spotlight”), si è poi diffuso in Europa coinvolgendo molti Paesi tra cui l’Italia. Nel frattempo sul soglio pontificio sono saliti tre pontefici senza che il gravissimo problema abbia trovato la benché minima soluzione.
Incontro con Safa Solati attivista culturale e per i diritti delle donne iraniane. Una coraggiosa testimonianza di femminismo contro l’obbligo del velo: “La libertà furtiva delle donne iraniane”.
In collaborazione con il gruppo di via Piave, evento dedicato al Marzo donna Uaar.
Nell’ambito delle celebrazioni per la Giornata internazionale delle donne, il Circolo Uaar di Savona, in collaborazione con il Comune e con il Nuovo Filmstudio, presenta la proiezione del film “Agorà” il giorno 7 marzo 2019 alle ore 20.30, Nuovo Filmstudio Piazza Rebagliati 6 A.
Il film del 2009, diretto da Alejandro Amenábar, racconta, in forma romanzata la vita e la morte, di Ipazia la scienziata, astronoma, filosofa e insegnante vissuta ad Alessandria d’Egitto e uccisa a marzo del 415 (forse proprio l’8) da fondamentalisti cristiani.
Con la Dott.ssa Valeria Deplano (Storica Università di Cagliari) e il Prof. Paolo Francalacci (Genetista Università di Cagliari).
Il circolo UAAR Roma partecipa alla presentazione del libro Anatomia dell’oppressione, scritto da due leader del movimento Femen.
Intervengono una delle autrici, Inna Shevchenko, la giornalista femminista Monica Lanfranco e la segretaria UAAR Adele Orioli.