La Spezia, stand Uaar al mercatino delle solidarietà
Le associazioni di volontariato presentano le loro attività, le loro creazioni artistiche, i loro progetti e le loro proposte.
Le associazioni di volontariato presentano le loro attività, le loro creazioni artistiche, i loro progetti e le loro proposte.
Il circolo Uaar della Spezia, per il consueto appuntamento del primo mercoledì del mese con la «serata Uaar, un tema per la laicità», organizza un incontro in occasione della giornata internazionale per la lotta all’AIDS, intitolato: «In riproduzione».
Soci, amici, simpatizzanti e quanti interessati all’argomento, sono invitati ad un dibattito pubblico sulla riproduzione in tutti i suoi aspetti: dall’aborto alla fecondazione assistita, dall’educazione sessuale alla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse.
Il circolo Uaar della Spezia effettua volantinaggio Lunedì 23 e martedì 24 novembre, rispettivamente all’istituto superiore Parentucelli-Arzelà, di Sarzana e liceo scientifico Pacinotti, di La Spezia.
Il volantinaggio prevede la distribuzione della «carta della laicità francese», come spunto di riflessione per una scuola laica ed inclusiva.
Il circolo Uaar della Spezia effettua volantinaggio Lunedì 23 e martedì 24 novembre, rispettivamente all’istituto superiore Parentucelli-Arzelà, di Sarzana e liceo scientifico Pacinotti, di La Spezia.
Il volantinaggio prevede la distribuzione della «carta della laicità francese», come spunto di riflessione per una scuola laica ed inclusiva.
Venerdì 11 dicembre 2015, presso il Dipartimento di Scienze Umane dell’Università degli Studi di L’Aquila, AltraPsicologia presenterà una Giornata Regionale di Approfondimento Scientifico sugli Studi di Genere attraverso il coinvolgimento di docenti e ricercatori universitari in settori come la Sessuologia, la Psicologia, la Pedagogia, l’Etica Sociale, la Letteratura Comparata e la Giurisprudenza al fine di offrire un’informazione scientifico-interdisciplinare capace di generare comprensione positiva sulla sessualità umana.
I giudici della Cassazione hanno ribadito, dando ragione prima al Comune di Livorno contro una scuola gestita da suore e poi al Comune di Orvieto contro un istituto religioso proprietario di un hotel, un principio che dovrebbe in realtà essere ovvio: chi fa impresa deve pagare le tasse. E chi fa pagare un retta e remunera i fattori produttivi non può dire di svolgere attività non lucrativa.
I giudici della Cassazione hanno ribadito, dando ragione prima al Comune di Livorno contro una scuola gestita da suore e poi al Comune di Orvieto contro un istituto religioso proprietario di un hotel, un principio che dovrebbe in realtà essere ovvio: chi fa impresa deve pagare le tasse. E chi fa pagare un retta e remunera i fattori produttivi non può dire di svolgere attività non lucrativa.
I giudici della Cassazione hanno ribadito, dando ragione prima al Comune di Livorno contro una scuola gestita da suore e poi al Comune di Orvieto contro un istituto religioso proprietario di un hotel, un principio che dovrebbe in realtà essere ovvio: chi fa impresa deve pagare le tasse. E chi fa pagare un retta e remunera i fattori produttivi non può dire di svolgere attività non lucrativa.
Il Circolo Uaar di Torino parteciperà alla alla Trans Freedom March organizzata dal coordinamento Torino Pride di sabato 21 novembre che partirà alle 16.30 da piazza Vittorio per giungere in piazza Castello.
Il Circolo Uaar di Roma presenta: «Crescere figli senza dogmi» di Deborah Mitchell, Nessun Dogma editore
Interverranno:
Elisabetta Bertini, psicologa psicoterapeuta
Rosalba Sgroia, insegnante
Modera Cinzia Visciano, Coordinatrice Circolo Uaar di Roma