UAAR
Roma, intervento Uaar alla presentazione del numero di Left "La Chiesa violenta"
Irene Tartaglia, la coordinatrice del circolo Uaar di Roma interviene alla presentazione del numero di Left «La Chiesa violenta» nell’evento dal titolo «A che serve il Concordato? A chi serve il Concordato?».
Evento Facebook: https://fb.me/e/f5FbV5ewM
Roma, deposizione mazzo di fiori in omaggio a Giordano Bruno
Venerdì 17 febbraio 1600 Giordano Bruno fu arso vivo da Papa Clemente VIII e dai giustizieri dell’inquisizione cattolica.
Per ricordare il filosofo nolano, reo di aver messo in dubbio la dottrina e il dogmatismo cattolici, una delegazione di soci del Circolo Uaar di Roma deporà un mazzo di fiori ai piedi della statua che ricorda il pensatore che non volle abiurare le sue teorie filosofiche.
Evento Facebook: https://fb.me/e/2gH8xwF3J
Verona, Darwin Day 2023: "Com'è comparsa la vita sulla terra?"
L’Uaar celebra Charles Darwin con una conferenza tenuta dalla prof. Elisa Corteggiani Carpinelli biologa molecolare e biochimica, responsabile del settore Scienze dell’Uaar
Cent’anni di interrogativi e scoperte, alla ricerca di un’origine della vita senza un creatore.
Palermo, Darwin Day 2023: "A nostra immagine"
Menti e corpi artificiali, metaversi, colonie spaziali: utopie, distopie o distrazioni?
con
Mario Giuseppe Guarcello, (esoplanetologia, INAF – Osservatorio Astronomico di Palermo)
Fiordalisa Melodia (psicologia dei nuovi media)
Rosario Sorbello (intelligenza artificiale e robotica, Università degli Studi di Palermo)
Marco Vattano (speleologia extraterrestre, MilesBeyond)
modera Giorgio Maone (Uaar, Tor Project)
Savona, Darwin Day: "TEMPO ZERO, cosa possiamo fare, cosa dobbiamo fare"
Quest’anno abbiamo deciso di dedicare il Darwin Day al cambiamento climatico.
Evento patrocinato dal Comune di Savona.
Roma, Darwin Day 2023: "Scienza, genere, società". Chiacchierata scientifica con Edwige Pezzulli
Nel giorno del suo 142° compleanno dello scienziato e naturista Darwin Day, domenica 12 febbraio il Circolo Uaar di Roma celebrerà i valori della ricerca scientifica e del pensiero razionale con un evento imperdibile.
Sarà nostra ospite eslcusiva l’astrofisica, divulgatrice, autrice e conduttrice di Superquark+ Edwige Pezzulli.
Tema dell’incontro: scienza, società e genere.
Ci vediamo nella nostra bellissima sede in via Francesco Negri 67/69 dalle 17:30.
Non mancare!
Roma, partecipazione alla celebrazione per il 174° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana
Il 9 febbraio ricorrerà il 174° anniversario della proclamazione della Repubblica Romana, l’evento che segnò la decadenza del potere temporale del Papa.
Era il 9 febbraio del 1849 quando, a seguito di una rivolta interna nei territori dello Stato Pontificio, nasceva la Repubblica Romana sancita dalla divulgazione del decreto che al punto 1 recitava: “Il Papato è decaduto di fatto e di diritto dal Governo temporale dello Stato Romano”.
Bologna, Darwin Day - L'evoluzione del linguaggio umano
Il linguaggio dell’Homo sapiens ha le proprie radici in un lontanissimo passato ed è il prodotto di quel processo evolutivo che ha puntato sulla comunicazione come strumento a sostegno di una crescente socialità. Ripercorrendone il cammino si può perciò dare uno sguardo al ruolo svolto dalla comunicazione nella acquisizione delle nostre capacità socio-cognitive.
Con Bruna Tadolini, ordinario di biochimica.
Ingresso libero.
Al termine aperitivo.
_______________________
Arriva al Cassero fin dalle ore 10!
Potrai:
Cordenons, Testamento biologico: cos'è? come si redige? dove si deposita?
Le Disposizioni anticipate di trattamento (ossia il cosiddetto “testamento biologico”) sono consentite in Italia dal 2017, ma ancora molte persone non sanno di che cosa si tratta esattamente, come si redigono e come / dove si depositano.
In un incontro con la cittadinanza, verranno date tutte le informazioni necessarie.
Interventi di:
- Gaspare Gerardi, notaio
- Dario Fantin, medico anestesista rianimatore
- Carlo Rizzo, associazione Arcipelago (ARCI Cordenons)
Pagine
