Bologna, tavolo Uaar a "Pratello R'Esiste"
Il 25 Aprile 2022 il Circolo Uaar di Bologna festeggia la Liberazione partecipando a Pratello R’Esiste.
Trovetete il nostro tavolo in via del Pratello, all’altezza del civico 21, dalle 10 alle 19 circa.
Il 25 Aprile 2022 il Circolo Uaar di Bologna festeggia la Liberazione partecipando a Pratello R’Esiste.
Trovetete il nostro tavolo in via del Pratello, all’altezza del civico 21, dalle 10 alle 19 circa.
Incontro con la dott.ssa Anna Rita Longo, membro del CICAP Puglia, dottoressa di ricerca in «Filologia e letteratura patristica, medievale e umanistica» e divulgatrice scientifica. Modera Gabriele Silvestri.
Ingresso libero e gratuito. Gradita prenotazione al numero 3478923063. Chi lo desidera potrà anche prenotare un posto per l’apericena che, alle 19, precederà la conferenza.
Di che cosa si parlerà:
Deposizione di fiori presso il monumento ai Caduti per la Residenza in piazzale Ostiense, che avverrà al termine di una piccola passeggiata «sbandierante» che partirà alle 11.00 dal monumento alle 10 donne uccise dai nazifascisti che si trova sul ponte di ferro (via del Porto Fluviale).
TINELLO SPENSIERATEO Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema. Argomento della giornata: “Piacere, sono ateo”.
Conversazione sul coming out non credente ai parenti e ai conoscenti, per non urtare alcuna sensibilità e far rispettare la propria. Dibattito tra i convenuti sul metodo migliore evitando ogni manipolazione.
Gazebo e volantinaggio su DAT ed Eutanasia, nonché raccolta adesioni e rinnovi iscrizioni, per fornire alle cittadine/i nuove informazioni e mantenere “viva” l’attenzione su questo importante argomento che ci coinvolge tutti.
Liberi di non credere
La tutela della non credenza come diritto collettivo
Venezia, 13 maggio 2022
Dalle 15:00 alle 18:00 (con pausa caffè)
Paul Cliteur, autore de La visione laica del mondo
Con la partecipazione di Debora Spini e Yvan Dheur.
Modera Giorgio Maone, responsabile relazioni internazionali Uaar
Traduzione simultanea dall’inglese all’italiano
La scelta tra il bene e il male che Goethe rende in chiave poetica contro la religione dogmatica del suo tempo. “…Io sono parte di quella parte che in principio era tutto, della tenebra che partorì la luce, la luce superba che adesso a madre Notte contende lo spazio e il rango antico” A cura di Lucrezia Stocco.
TINELLO SPENSIERATEO Un salotto con aperitivo, per un libero confronto a tema. Argomento della giornata:
Incontro con Roberto Marangio per la presentazione delle sue prossime lezioni di filosofia che verranno attuate in settembre-ottobre e novembre, seguono brindisi e cicchetti
Tavolo di lavoro aperto a tutti per fare il punto su DAT ed Eutanasia e produrre un volantino da distribuire ai nostri appuntamenti e al gazebo del 21 maggio in piazza a Mestre.
Oggi il circolo compie 20 anni!!!
Festeggeremo Pranzando in tanta atea simpatia con i “vecchi” ma ancora arzilli fondatori del circolo e con i nuovi, si fa per dire, socie e soci. Poi letture e video per digerire. Posti limitati, da prenotare a venezia@uaar.it
17,30 SEDE UAAR MESTRE via Napoli
Continua la festa a Mestre cicchettando con i sopravvissuti al pranzo della Giudecca e con chi non ha potuto esserci.