Catania, il circolo incontra l'Associazione "Antimafia e legalità"
Un’occasione per confrontarci su uno dei problemi che impediscono molte forme di libera autodeterminazione, sia individuale, sia collettiva, nel nostro territorio.
Un’occasione per confrontarci su uno dei problemi che impediscono molte forme di libera autodeterminazione, sia individuale, sia collettiva, nel nostro territorio.
È tempo di Milano Pride, questo è un mese cruciale per la rivendicazione dei diritti della comunità lgbtqia+, messi a dura prova dal nuovo governo.
Uaar Milano sarà presente al corteo che sfilerà per la città questo sabato 29 giugno, insieme a tanti amici e associazioni per rivendicare i Diritti Universali.
Raggiungici per manifestare insieme per la libertà e l’autodeterminazione sessuale di tutte e di tutti anche in questa bellissima occasione.
Palermo Pride presenta la guida teorico-pratica per celebranti laico-umanisti Cerimonie uniche e riflette sull’agibilità pubblica di cerimonie e riti collettivi non confessionali.
Dal 14 al 16 giugno siamo alla fiera editoriale NapoliCittàLibro presso il Centro Congressi della Stazione Marittima di Napoli con il progetto editoriale Nessun Dogma. Il circolo Uaar di Napoli vi aspetta allo stand C2.
Le socie e i soci del circolo Uaar di Roma parteciperanno all’iniziativa «Andiamo a sbattezzare il Roma Pride!» sfilando per le vie del centro di Roma con bandiere e uno striscione arcobaleno con la scritta “Aboliamo il concordato”.
Per ribadire la nostra condanna delle discriminazioni religiose contro le persone LGBT+, stigmatizzate e lese nei loro diritti dalla retrograda mentalità cattolica ancora inaccettabilmente dominante nell’attuale scenario politico e culturale… e nel parole dei fuori onda papali…
Un film sul rapportarsi alla malattia.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione (pordenone@uaar.it).
Un film su autodeterminazione, privacy e nuove tecnologie.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione (pordenone@uaar.it).
Un film su innovazione e ricerca scientifica per la tutela dell’ambiente.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione (pordenone@uaar.it).
Giorno 13 giugno alle ore 18:00 si terrà la premiazione del PREMIO MARGHERITA HACK CATANIA 2024, concorso a cui hanno partecipato gli studenti del triennio superiore della scuola secondaria di secondo grado, frequentanti istituti della Provincia di Catania, per un elaborato testuale, in forma di racconto o saggio, ispirato ad una frase di Margherita Hack.
Un film sulle difficoltà di una ragazza che nell’Algeria degli anni ’90 affronta i fondamentalisti per affermare le libertà femminili.
Ingresso libero. Consigliata la prenotazione (pordenone@uaar.it).