Vicenza, Darwin Day
Simona Morini, Università IUAV di Venezia: «Darwin e la vipera del Sud Africa. Il rischio, tra ragione e emozione»
Stefano Polizzi, Università Cà Foscari di Venezia: «Le scimmie di Darwin: la questione animale»
Simona Morini, Università IUAV di Venezia: «Darwin e la vipera del Sud Africa. Il rischio, tra ragione e emozione»
Stefano Polizzi, Università Cà Foscari di Venezia: «Le scimmie di Darwin: la questione animale»
L’influenza dell’opera di Darwin sulla società moderna è imponente: la teoria dell’evoluzione per selezione naturale è alla base delle moderne scienze della vita, ma non solo. Anche la filosofia, l’economia, persino la politica sono state profondamente influenzate da questo nuovo modo di interpretare la natura.
Quasi tutti conoscono la teoria dell’evoluzione pubblicata da Charles Darwin nel 1859, ma pochi si chiedono cosa pensassero i biologi prima della pubblicazione de «L’origine delle specie».
In un rapido «tour» storico, sarà illustrato un bestiario di teorie evoluzionistiche che hanno preceduto (e anticipato) il lavoro del naturalista inglese.
La serata proseguirà con un brindisi per festeggiare il Darwin Day 2017, in questo trentennale Uaar.
Con Raffaello Morelli, Liberale, fondatore del Comitato “Per le libertà dei cittadini, NO AL PEGGIO”, socio dell’Associazione “Livorno delle Diversità”, autore del Volume “LO SGUARDO LUNGO, il principio di separazione Stato religioni”.
Il Circolo UAAR di Palermo si riunirà venerdì 17 febbraio per allestire un’arrostuta alla palermitana in onore del «Santo Patrono del Libero Pensiero», arrostito alla romana il 17 febbraio del 1600.
https://palermo.uaar.it/2017/02/14/venerdi-17-arrosto-con-san-giordano-b…
Per celebrare in famiglia il tradizionale Darwin Day, domenica 26 febbraio 2017 il Circolo UAAR di Palermo offre un’apertura straordinaria e completamente gratuita del Museo Gaetano Giorgio Gemmellaro, scrigno di tesori geologici e paleontologici, con laboratori per bambini e momenti di divulgazione e confronto scientifico.
RI-CREAZIONI: Darwin (Family) Day
9:00-13:00 Apertura straordinaria del Museo con ingresso gratuito per tutti
Il circolo Uaar della Spezia ricorda il martire del libero pensiero con due conferenze a cura di Marco Matteoli, storico della filosofia del Rinascimento, curatore di edizioni degli scritti bruniani e ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Prima parte: Venerdì 17 febbraio, alle ore 18.00, presso il centro sociale A. Barontini, a Sarzana in via Ronzano 1, nel giorno dell’anniversario della morte di Giordano Bruno, ripercorrendo le tappe della vita con particolare attenzione alle fasi del processo e della condanna per eresia.
Il circolo Uaar della Spezia ricorda il martire del libero pensiero con due conferenze a cura di Marco Matteoli, storico della filosofia del Rinascimento, curatore di edizioni degli scritti bruniani e ricercatore presso la Scuola Normale Superiore di Pisa.
Prima parte: Venerdì 17 febbraio, alle ore 18.00, presso il centro sociale A. Barontini, a Sarzana in via Ronzano 1, nel giorno dell’anniversario della morte di Giordano Bruno, ripercorrendo le tappe della vita con particolare attenzione alle fasi del processo e della condanna per eresia.
La relatrice, prof. Bruna Tadolini, ripercorrerà l’evoluzione, dalla comparsa del sesso fino a quella dell’Homo sapiens, mettendo in evidenza il contributo all’evoluzione dato dal sesso femminile.
https://www.facebook.com/events/685660958283395/
Il Circolo Uaar di Varese organizza il Darwin Day in quattro scuole medie della provincia di Varese.
Gli eventi sono riservati agli studenti e al personale scolastico.