Palermo, dibattito "Educazione e libertà: quale scelta?"
Incontro-dibattito per ragionare criticamente sulle criticità che “una buona istruzione” comporta e sulle prospettive di un’educazione laica, adogmatica e aconfessionale.
Incontro-dibattito per ragionare criticamente sulle criticità che “una buona istruzione” comporta e sulle prospettive di un’educazione laica, adogmatica e aconfessionale.
Il Circolo UAAR di Palermo e l’Assemblea Anarchica Palermitana sono lieti di ospitare nella sede UAAR di via Bonello 39 (dietro la cattedrale) la presentazione di un progetto editoriale che scava nelle pieghe della Storia esaltando la libertà e l’autodeterminazione individuale. Cannibali e Re presenta L’Organizzazione, il suo nuovo romanzo.
Dialoga con gli autori Andrea Turco, giornalista e scrittore di libri di inchiesta.
Tavolo informativo su 8x1000 e altre campagne Uaar.
Tavolo informativo su 8x1000 e altre campagne Uaar.
Tavolo informativo su 8x1000 e altre campagne Uaar.
Tavolo informativo su 8x1000 e altre campagne Uaar.
Tavolo informativo su 8x1000 e altre campagne Uaar.
Incontro e dibattito «Evoluzionismo e creazionismo: due fondamentalismi della stessa medaglia?»
Modera Cinzia Sciuto, giornalista di Micromega
Intervengono
Bruno Fornasari, autore, regista e attore dello spettacolo
Massimiliano Ruzzeddu, ricercatore di sociologia alla Unicusano di Roma
Marcello Rinaldi, Uaar
Pietro Cobre, ricercatore di Scienze Naturali
Alla scoperta di un pensatore difficile, come la sintesi della vita.
A cura di Maria Giacometti, filosofa
Raffaele Carcano presenta il suo nuovo libro Storia dell’antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra stati e religioni, pubblicato da Nessun Dogma.