Noto (Sr), Darwin Day con visita del radiotelescopio INAF
Il circolo Uaar di Ragusa organizza quest’anno il suo primo Darwin Day con l’iniziativa intitolata “Astri del ciel”: una visita guidata presso il Radiotelescopio INAF di Noto.
Il circolo Uaar di Ragusa organizza quest’anno il suo primo Darwin Day con l’iniziativa intitolata “Astri del ciel”: una visita guidata presso il Radiotelescopio INAF di Noto.
In collaborazione con il Circolo Culturale Paolo Peroni, Le strade della ragione: Corso sui tempi e i modi della non credenza.
Lezione n. 5 – La nascita della scienza sociale, a cura di Michele Cangiani
Relatori Silvia Favaretto (insegnante e presidente Progetto 7lune) e Davide Carnemolla (educatore e socio Uaar).
Maschilismo, bullismo, discriminazioni e violenze di genere non nascono dal nulla, sono la diretta conseguenza di una società che trasmette e tramanda stereotipi e ruoli di genere che divengono catene e che sviliscono e stigmatizzano soprattutto le donne.
La mostra «La rotta delle sirene», di Silvia Favaretto, con opere con prospettiva originale e poco conformista sulle donne farà da giusta cornice all’evento.
Per Marzo Donna spettacolo a ingresso libero “…E’ che ci disegnano così, sceme, plasticate, sculettanti, maniache delle pulizie, indifese”, reading teatrale ideato e interpretato dall’associazione PadovaDonne.
http://www.padovadonne.it/?p=27768
A teatro per ascoltare dagli attori Alessandra, Elena, Jacopo, Mattia e Riccardo un po’ di storia e un po’ di cronaca del nostro amico Charles e della sua teoria. Da un’idea di Rosanna Lavagna e Marco Zuccari.
Ingresso libero
https://www.facebook.com/events/174443363278850/
Quali sono oggi le più fondate teorie sull’origine della vita sul nostro pianeta?
È possibile che ci sia vita extraterrestre?
Si può ragionare sui relativi risvolti evoluzionistici?
Quali sono l’aspetto e la biologia dei possibili alieni multicellulari?
Riusciremo mai a contattare un ET?
Ed infine, quali potrebbero essere le differenze e quali le somiglianze con l’ecologia terrestre?A queste e ad altre domande risponderà il seminario da titolo C’è vita nel cosmo?
Sabato 17 Febbraio presso il Science Center «Naturama»
ore 17.30: Visita guidata alla mostra sul mimetismo ed alla serra tropicale, con ingresso ridotto a 5 euro per tutti.
Conferenza del prof. Simone Delfino.
Incontro con la Professoressa Bruna Tadolini, Docente di Biochimica e di Biologia Molecolare
Presenta Roberto Sabatini, coordinatore del circolo UAAR di Roma
Il ruolo svolto dal sesso femminile nell’evoluzione della nostra specie: un contributo che è stato essenziale, sebbene sottovalutato, nel passato e che sarà fondamentale per la nostra sopravvivenza nel futuro.
Evento organizzato dal Sistema Museale Universitario Senese, in collaborazione con il circolo UAAR di Siena. Il Darwin Day - Siena sarà articolato in due incontri pomeridiani dedicati al grande pubblico.
14 Febbraio 2018, ore 17.00-19.00 - Aula Magna Storica, Rettorato
16 Febbraio 2018, ore 17.00-19.00 - exCappella, Complesso didattico San Niccolò
SIMUS – Sistema Museale Universitario Senese, in collaborazione con UAAR Siena