Bologna, presidio Uaar a sostegno della legge regionale contro l’omotransnegatività
Il presidio, organizzato dal Comitato Bologna Pride del quale fa parte anche il nostro circolo, è a sostegno della legge regionale contro l’omotransnegatività.
Il presidio, organizzato dal Comitato Bologna Pride del quale fa parte anche il nostro circolo, è a sostegno della legge regionale contro l’omotransnegatività.
All’interno del ciclo di incontri “Leggo cose, vedo gente”, il comune di San Giorgio di Piano in collaborazione con Circolo Uaar di Bologna hanno organizzato l’incontro “L’invenzione delle razze e il giro del mondo in 6 milioni di anni”, con il genetista e scrittore Guido Barbujani e la professoressa di biochimica Bruna Tadolini.
Il 25 Aprile 2019 il Circolo Uaar di Bologna festeggia la Liberazione partecipando a Pratello R’Esiste.
Trovetete il nostro tavolo in via del Pratello all’altezza del civico 98/A, dalle 10 alle 19 circa.
Baruch Spinoza – Secondo incontro.
Un pensatore così libero, da essere inviso dagli ebrei, dai cattolici e pure dai protestanti, merita proprio due incontri.
A cura della filosofa Maria Giacometti.
Tavolo informativo 5 e 8 x 1000 (davanti alla sede del Circolo).
Baruch Spinoza – Primo incontro.
Un pensatore così libero, da essere inviso dagli ebrei, dai cattolici e pure dai protestanti, merita proprio due incontri.
A cura della filosofa Maria Giacometti.
Visione di alcune scene del film “La vita di Adele”, parte 2.
Visione di alcune scene del film “La vita di Adele”, parte 1, del regista tunisino Abdellatif Kechiche, palma d’oro a Cannes 2013, tratto dal romanzo di formazione «La vita di Marianna» di Carlet de Chamblain de Marivaux, e dal racconto a fumetti “Il blu è un colore caldo” di Julie Maroh. Presentazione a cura di Gianni Gasparini.
Un’esilarante serata-aperitivo in compagnia di quattro brillanti comedian che, a colpi di battute, vi faranno divertire… per una buona causa!
Per la promozione dell’autodeterminazione sempre, e delle Disposizioni Anticipate nel fine vita.
Tavola rotonda: La vicenda di Eluana Englaro e le prospettive future
Presenta e modera Dario De Toffoli (UAAR, Circolo di Venezia)
Cathia Vigato (sociologa, UAAR Circolo di Venezia)
La legge sul testamento biologico (Dat), risvolti sociali e mediatici di un percorso di libertà