Latina, tavolo informativo sul biotestamento
In occasione della Giornata del biotestamento, tavolino informativo del Circolo Uaar di Roma.
In collaborazione con Associazione Luca Coscioni.
In occasione della Giornata del biotestamento, tavolino informativo del Circolo Uaar di Roma.
In collaborazione con Associazione Luca Coscioni.
Il circolo Uaar di Rimini è presente al festival del 1° maggio nello spazio associazioni.
Presentazione del libro Credere disobbedire combattere. Come liberarci dalle proibizioni per migliorare la nostra vita.
Prima parte, a cura di Maria Giacometti.
Un grande filosofo dell’antichità ancora in grado di stupire per la sua capacità non solo di interpretare la realtà, e le donne egli uomini, in modo razionale, ma anche per il suo risolutivo quadrifarmaco.
Anticipazione del libro in corso di pubblicazione “Il giro lungo di Checco Canal”, di Aleramo Lanapoppi (la pubblicazione del libro è prevista per dicembre 2018).
Lettura e commento del capitolo “Addio alla fede” in cui il protagonista, un adolescente intelligente, a quindici anni, decide di abbandonare la fede cattolica e di non credere più in dio.
Presentazione del libro Madre Nostra da parte dell’autore Stefano Paparozzi.
Incontro con l’autore Giovanni Gaetani, introdotto da Marco Cagnotti, giornalista e divulgatore scientifico.
Organizzato dall’Associazione Svizzera dei Liberi Pensatori e dall’UAAR.
Entrata libera e gratuita.
Con il Dott. Paolo Malacarne, Primario dell’U.O. di Anestesia e Rianimazione dell’Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana.
In occasione della Giornata del biotestamento, tavolino informativo del Circolo Uaar di L’Aquila.
Portico di Via De Nino (ang. Corso Ovidio), ore 9.00-15.00.
In occasione della Giornata del biotestamento, tavolino informativo del Circolo Uaar di Cagliari.
In collaborazione con Radicali.