Palermo, Nessun Dogma a Jingle Books
Anche quest’anno i nostri libri Nessun Dogma sono a Jingle Books.
Grazie all’impegno delle socie e dei soci del circolo Uaar di Palermo.
Anche quest’anno i nostri libri Nessun Dogma sono a Jingle Books.
Grazie all’impegno delle socie e dei soci del circolo Uaar di Palermo.
In occasione dell’assemblea provinciale degli iscritti all’associazione, aperta a interessati e simpatizzanti, che si terrà venerdì 14 dicembre, verrà presentata la Biblioteca di Circolo, che dispone di diversi libri dedicati ai temi dell’ateismo, dell’agnosticismo, della laicità, dei diritti civili e del pensiero scientifico.
http://pordenone.uaar.it/iniziative-ed-eventi/assemblea-2018
Fiaccolata per celebrare insieme il 70° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e ricordare il suo valore.
Nell’ambito del ciclo di incontri «Chiacchieratee», nel corso dei quali si affrontano temi di attualità e di interesse per la comunità atea ed agnostica, mercoledì 12 dicembre il prof. Paolo Vinella, simpatizzante del Circolo UAAR di Bari, terrà una conversazione sul tema della laicità dal titolo «L’Etica laica», cui farà seguito un dibattito col pubblico presente.
Il prof Fulvio Salimbeni (Università di Udine) presenta il libro Calendario civile. Per una memoria laica, popolare e democratica degli italiani curato da Alessandro Portelli, Donzelli Editore.
Nessun Dogma vi aspetta allo stand A74, da mercoledì 5 a domenica 9 dicembre 2018 dalle 10 alle 20.
Grazie all’impegno delle socie e dei soci del Circolo UAAR di Roma.
L’autrice Cinzia Sciuto dialoga con Giuliana Sgrena, Paolo Flores D’Arcais e Adele Orioli.
https://www.facebook.com/events/721342498239577/
Il circolo di Ravenna aderisce alla manifestazione per la Giornata mondiale dei Diritti universali dell’uomo, con Amnesty International, Emergency, Caritas.
Tavola rotonda in collaborazione con le associazioni aderenti a Venezia Laica.
Con Claudia Merighi, presidente dei Laici Trentini, coordina Davide Carnemolla, portavoce del Comitato Venezia Laica.
A seguire cena atea e agnostica di fine anno.
Freud e Lacan ci danno gli strumenti per leggere l’attuale manifestazione dell’odio. La parola non tiene più il cartellone e al suo posto viene agito l’odio e l’eliminazione dell’alterità. Nell’incontro mostreremo come i sintomi attuali, dipendenze e violenza, non sono che il paradigma della caduta del simbolico.
A cura di Giuliana Grando, psicoanalista e formatrice
In collaborazione con il Circolo Culturale Paolo Peroni