Venezia (Mestre), ARTE SI, ARTE NO
A cura di Giuseppe Indelicato. Continua il viaggio di conoscenza sul mondo dell’arte visiva e non solo, con spunti di riflessione filosofici sulla rappresentazione del mondo.
A cura di Giuseppe Indelicato. Continua il viaggio di conoscenza sul mondo dell’arte visiva e non solo, con spunti di riflessione filosofici sulla rappresentazione del mondo.
Leggeremo, commenteremo e dibatteremo un interessante articolo della nostra rivista Nessun Dogma sui dati relativi all’Otto per mille, in particolare sul loro utilizzo da parte dello Stato. Sarà lieta occasione per brindisi e cicchetti conviviali!
Incontro con il Consigliere comunale Paolo Ticozzi e il Presidente regionale di Laicitalia Ciro Verrati, sulle istanze presentate e da presentare al Comune di Venezia
Risuscitata! Dopo il rinvio della settimana scorsa, vediamoci sabato 4 gennaio alle ore 13 nella nostra sede di via Bonello 39, per trascorrere un pomeriggio spensierateo e depresepizzato, con l’entusiasmante TombolAtea!
In un clima familiare (arcobaleno e non), ricchi premi e cotillon all’insegna del riciclo ecologico: “le negghie di casa non metterle nell’indifferenziato, ma mettile in palio a tombola”.
Ci ritroveremo nella sede del circolo, alle ore 16:30 di sabato 21 dicembre, per un brindisi in vista dell’inizio delle festività invernali. Ci teniamo a salutarci tra soci e amici del circolo con ultimo appuntamento del 2024, augurandoci nel 2025 di poter sempre portare avanti le nostre battaglie e difendere i cari principi di laicità dello Stato.
VI ASPETTIAMO!!
Hai sempre pensato che Babbo Natale fosse una creazione innocente? E invece… ecco come un vescovo mediorientale è stato “riciclato” in nome del marketing religioso e, secoli dopo, è diventato testimonial della Coca Cola. Dalla protezione dei marinai ai frigoriferi, un viaggio esilarante tra santi, tradizioni “rubate” e spot pubblicitari. Perché, diciamocelo, se c’è una cosa che la religione sa fare bene è vendere.
Nonostante le statistiche ufficiali rilevino che in Italia i cattolici praticanti siano oramai una minoranza, grazie a una serie di leggine ad hoc una parte delle tasse dell’intero popolo italiano, compresi i non credenti e gli appartenenti ad altre fedi, viene utilizzata per mantenere i fasti e le feste della Chiesa Cattolica.
Non è assurdo?
Adele Orioli, responsabile delle iniziative giuridiche dell’UAAR, ci racconta quanto e a cosa contribuiamo.
Ingresso libero, segue aperitivo autoprodotto
Interverranno:
Alice Rotelli, divulgatrice scientifica in area medica
Diego Martin, attivo circolo Uaar
Interverranno:
Elisa Baioni e Diego Martin, della redazione di Radio CICAP
Davide Franzago, Clorofilla
Tra novembre 2024 e marzo 2025 ospiteremo una nuova serie di Conversazioni a ragion veduta. Quest’anno il filo conduttore è quello del mondo dell’informazione e della comunicazione.
il prossimo appuntamento:
Evento annullato e rinviato a data da destinarsi!
Interverranno:
Roberta Nunin, docente Università di Trieste
Chiara Cristini, ricercatrice e referente pari opportunità di IRES FVG
Paola Dalle Molle, giornalista, vicepresidente Ordine dei Giornalisti del FVG