UAAR
Bologna, Tour del Commiato con Argo e UAAR
Allo scopo di promuovere la conoscenza e la frequentazione delle Sale del Commiato per i funerali civili, la rivista Argo in collaborazione con l’UAAR ha organizzato un apposito Tour del Commiato, che ha già toccato le città di Ancona e Milano.
I luoghi per la celebrazione dei funerali laici e di confessioni diverse da quella cattolica diventano così spazi d’incontro pubblico, nei quali conquistare, con le arti, diritti civili negati a chi non è cattolico.
Bologna, UAAR a TanExplora
A Palazzo Re Enzo, da 23 al 25 marzo, si svolgerà TanExplora: convegni, incontri, mostre, proiezioni e performance dedicate al mondo del lutto e rivolte ai cittadini, in contemporanea con l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale TanExpo.
L’UAAR sarà presente nella giornata di apertura, al seguente dibattito in cui si parlerà di funerali civili e testamento biologico, di autodeterminazione e dignità nei momenti in cui la vita volge al termine.
Bologna, Per una scuola laica e libera: Convenzione nazionale
Dopo l’adesione all’Urlo della scuola, il circolo UAAR di Bologna partecipa e invita a partecipare ai seguenti due appuntamenti.
Bologna, Per una scuola laica e libera: Manifestazione
Dopo l’adesione all’Urlo della scuola, il circolo UAAR di Bologna partecipa e invita a partecipare ai seguenti due appuntamenti.
Rimini, banchetto informativo
Aosta, Darwin Day: "In difesa di Darwin" con T. Pievani
Arci, Arci Gay, Associazione Valdostana “Loris Fortuna» e UAAR
vi invitano alla Conferenza dal titolo
In difesa di Darwin
Lunedì 19 marzo 2012 alle ore 21.00
Aosta – Espace Populaire – Via Mochet, 7
Interviene
Telmo Pievani
filosofo ed epistemologo
Roma, conferenza sul tema "Psicologia del fenomeno religioso moderno"
Perché le religioni malgrado l’apparente avanzamento culturale e tecnologico continuano a vivere nonché a prosperare?
Sono solo retaggi del passato o c’è qualcosa di assolutamente nuovo legato ai nostri tempi?
Relatore: professor Mauro Cosmai
psicoanalista, sessuologo, docente universitario, saggista.
La conferenza è aperta a soci e simpatizzanti.
Padova, presentazione dell'opera "L'ateismo e la sua storia in Occidente"
Presentazione dell’opera «L’ateismo e la sua storia in Occidente» scritta attorno al 1920 dal filosofo ceco Fritz Mauthner. La proporrà il nostro Luciano Franceschetti, che ne ha curato la prima traduzione in italiano.
Ancona, Darwin Day 2012
Pagine
