Pescara, presentazione di "Trattato di ateologia" di M. Onfray
Presso la libreria Feltrinelli di Pescara, nell’ambito dei nostri INCONTRI LETTERARI, Roberto Anzellotti (del Circolo Uaar di Pescara) presenterà TRATTATO DI ATEOLOGIA di M.Onfray.
Presso la libreria Feltrinelli di Pescara, nell’ambito dei nostri INCONTRI LETTERARI, Roberto Anzellotti (del Circolo Uaar di Pescara) presenterà TRATTATO DI ATEOLOGIA di M.Onfray.
Presentazione del libro I due dii: Dio-padre, Dio-figlio con l’autore Francesco Palmisano (magistrato, già presidente del Tribunale del riesame di Torino)
Incontro condotto da Giuseppe Arlotta
«Quanti dèi? Uno, nessuno, centomila… A proposito del libro di Maurizio Bettini, Elogio del politeismo»
Saranno presenti:
Maurizio Bettini
classicista e scrittore, insegna Filologia Classica nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena
Francesco Remotti
Antropologo culturale dell’Università degli Studi di Torino
Gian Enrico Rusconi
Professore emerito di Scienze Politiche presso l’Università di Torino
Con raccolta firme per l’istituzione del Registro dei testamenti biologici regionale.
Con raccolta firme per l’istituzione del Registro dei testamenti biologici regionale.
Per il ciclo che in maggio-giugno il Candiani dedica al cibo
Dai frutti dell’Eden ai piselli di Mendel. Cibo, religione, scienza.
Relatore Francesco D’Alpa, neurofisiopatologo – codirettore dell’Ateo, rivista dell’UAAR
RELIGIONE E ATEISMO: GIOVANI RICERCATORI A CONFRONTO
Tre studi di giovani menti che riflettono sul mondo:
Giuliana Arnone - dottoranda in Antropologia a Ca’ Foscari Venezia
«La persistenza della Fede tra i cristiani non-eterosessuali: testimonianze a favore di una tesi neosecolarista».
Giovanni Gaetani - dottorando in Filosofia all’università di Roma Tor Vergata
LIBROFORUM: Tradire-Tradurre, JOHN DONNE (1572-1631) Songs and Sonnets nelle traduzioni di Cristina Campo e Patrizia Valduga, proposto da Gianni Gasparini
Gazebo informativo sui temi UAAR e distribuzione materiale con particolare riguardo al 5 e 8 per mille