UAAR
Grosseto, incontro con Mina Welby e Rita De Santis
Amnesty International Grosseto presenta la rassegna sui diritti umani: «Noemi e i suoi diritti»
a cura di Marzia Maestrello e Iva Boldrini in collaborazione con UAAR Circolo Grosseto e Circolo Arci Khorakhanè - Spazio 72 Grosseto.
29 novembre - Incontriamo Mina Welby e Rita De Santis
A seguito cena gourmet con le gradite ospiti. Ai fornelli Laura Pacenti.
Padova, conferenza: "Unioni civili, diritti, laicità"
Relatori
Michele Stratta, avvocato
Gianni Cristofari, avvocato
Tralaltro Arcigay Padova - Corso G. Garibaldi, 41 - Padova
Organizzano Uaar Padova, Tralaltro Arcigay Padova, Giuristi democratici di Vicenza e di Padova
Brescia, banchetto informativo Uaar
Roma, presentazione di "Il futuro della riproduzione umana"
Il Circolo Uaar di Roma presenta Il futuro della riproduzione umana. Dall’utero artificiale alla clonazione: tecnologie riproduttive e dibattito bioetico (Fandango Libri) di Maurizio Balistreri - Ricercatore di Filosofia Morale, Università di Torino
Incontro con l’autore e con Fabrizio Rufo - Professore di Bioetica, Università La Sapienza di Roma
Imola (Bo), open day e aperitivo
Open day ed aperitivo con brindisi per i trent’anni presso la sede UAAR di via Galeati 6 ad Imola (Bo).
Imola (Bo), banchetto informativo per i 30 anni dell'Uaar
La delegazione di Imola del circolo Uaar di Bologna organizza un banchetto informativo/celebrativo pei 30 anni dell’UAAR in via Emilia 163 ad Imola.
Forlì, presentazione del libro "Disumanità della religione"
Il circolo UAAR presenta il libro «Disumanità della religione» di Raoul Vaneigem, editore Massari.
Sarà presente il traduttore e curatore del volume Andrea Babini.
Introduce Paolo Cortesi, coordinatore circolo UAAR FC.
Venezia (Mestre), conferenza "Gli studi e il pensiero di Vittorio Girotto"
Gli studi e il pensiero di Vittorio Girotto, di Telmo Pievani e Giorgio Vallortigara, che con il professore recentemente scomparso (2016) hanno condiviso rapporti personali, ricerche e scritto insieme il libro «Nati per credere». Presenta il prof. Davide Rocchesso che ha lavorato a fianco di Girotto allo Iuav di Venezia.
Centro Culturale Candiani, Venezia (Mestre)
Sarzana (Sp), incontro sul Monossido di Diidrogeno
In compagnia del dott. Matteo Sanelli, si parlerà del Monossido di Diidrogeno (DHMO), forse il più importante tra i composti chimici di base che possa essere pericoloso per la vita umana.
Purtroppo, si sa che riempire migliaia di pagine web con informazioni di propaganda volontariamente distorte ha più lo scopo di turbare gli animi e di fare scoop sensazionalistici che di informare. Vogliamo quindi fare chiarezza sul fenomeno delle bufale sul web, raccontando tutta la verità sul DHMO, l’assassino invisibile.
Pagine
