Imola (Bo), open day e aperitivo
Open day ed aperitivo con brindisi per i trent’anni presso la sede UAAR di via Galeati 6 ad Imola (Bo).
Open day ed aperitivo con brindisi per i trent’anni presso la sede UAAR di via Galeati 6 ad Imola (Bo).
La delegazione di Imola del circolo Uaar di Bologna organizza un banchetto informativo/celebrativo pei 30 anni dell’UAAR in via Emilia 163 ad Imola.
Il circolo UAAR presenta il libro «Disumanità della religione» di Raoul Vaneigem, editore Massari.
Sarà presente il traduttore e curatore del volume Andrea Babini.
Introduce Paolo Cortesi, coordinatore circolo UAAR FC.
Gli studi e il pensiero di Vittorio Girotto, di Telmo Pievani e Giorgio Vallortigara, che con il professore recentemente scomparso (2016) hanno condiviso rapporti personali, ricerche e scritto insieme il libro «Nati per credere». Presenta il prof. Davide Rocchesso che ha lavorato a fianco di Girotto allo Iuav di Venezia.
Centro Culturale Candiani, Venezia (Mestre)
In compagnia del dott. Matteo Sanelli, si parlerà del Monossido di Diidrogeno (DHMO), forse il più importante tra i composti chimici di base che possa essere pericoloso per la vita umana.
Purtroppo, si sa che riempire migliaia di pagine web con informazioni di propaganda volontariamente distorte ha più lo scopo di turbare gli animi e di fare scoop sensazionalistici che di informare. Vogliamo quindi fare chiarezza sul fenomeno delle bufale sul web, raccontando tutta la verità sul DHMO, l’assassino invisibile.
Proiezione del film «Mare dentro», film basato su fatto realmente accaduto.
La proiezione del film inizierà alle 21.
Alla fine seguirà un breve dibattito.
Analisi antropologica sulla percezione del cimitero mestrino negli anni 2000. Una tesi di laurea sul cimitero di Mestre con riflessioni inusuali sull’antropologia della morte e documentazione fotografica.
A cura di Giovanna Bison.
La figura della strega ha radici antichissime, erano celebri le streghe della Tessaglia e di una strega parla anche la Bibbia… l’evoluzione della donna-strega nel corso della storia e i suoi rapporti con l’umanità e con l’extra-umanità.
A cura di Giuseppe F. Merenda, psichiatra.
Conferenza di Roberto Sorgo, traduttore e storico delle religioni.
Nell’ambito dell’iniziativa «Piccola Università Laica».
Conferenza del Prof. Brunello Lotti, docente di Storia della filosofia presso l’Università degli studi di Udine.
Nell’ambito dell’iniziativa «Piccola Università Laica».