Catania, aperitivo per festeggiare il XX Settembre, anniversario della prima liberazione
Saremo in sede per un brindisi, anche per festeggiare il raggiungimento della soglia dei 60 soci del circolo di Catania.
Saremo in sede per un brindisi, anche per festeggiare il raggiungimento della soglia dei 60 soci del circolo di Catania.
A Napoli secondo appuntamento con Nessun Dogma: presso il Palazzo Reale, in occasione del «Campania libri festival», nella Sala Cristallo (primo piano), si terrà la presentazione del libro Cerimonie Uniche. Guida teorico-pratica per celebrazioni non religiose con la co-autrice Adele Orioli.
Mercoledì 20 settembre, in occasione del 153° anniversario della Breccia di Porta Pia, incontriamoci alle ore 19 in piazza XX Settembre per un flash mob attorno al nostro striscione PER NOI RESTA UNA FESTA!
Il 20 settembre ricorre l’anniversario della Breccia di Porta Pia.
153 anni fa, la presa di Roma decretò la fine dello Stato Pontificio quale entità storico-politica.
Il 20 settembre, data simbolo per la laicità, è stata festa nazionale fino al 1930, quando gli accordi tra il Vaticano e il regime fascista la annullarono.
In occasione del 20 settembre, UAAR Milano ricorda i 153 anni dalla presa di Roma.
Serata incontro con Stefano Ravanello nella sede del circolo Uaar di Milano.
Diretta Facebook: https://www.facebook.com/events/985630729382971
XX settembre per noi rimane una festa
Il circolo di Salerno partecipa alla fiaccolata per l’anniversario della morte di Mahsa Amini, organizzata da Amnesty in Piazza Portanova alle ore 19:00.
Ci vediamo a Quiesa per una cena al ristorante Da Graziano (Via Sarzanese Sud, 2467) per festeggiare la ricorrenza del XX Settembre insieme al gruppo Uaar di Lucca.
Per partecipare prenota a lucca@uaar.it entro il 17 settembre.
Dopo cena ci sposteremo al Bar Centrale (Via Pietra a Padule, 11 Quiesa) per un brindisi alla laicità.»
Il circolo Uaar di Milano partecipa al Mahsa Day.
Il 16 settembre 2022 la ventunenne Mahsa Amini perdeva la vita a causa delle violenze su di lei inferte dalla polizia morale iraniana, la quale la accusava di indossare in maniera non appropriata il velo islamico.
Questo terribile assassinio è divenuto il simbolo di numerosissimi altri abusi, tra cui arresti arbitrari, violentissimi pestaggi e incarcerazioni, ai danni di una popolazione in rivolta pacifica per i più basilari diritti umani, a partire da quelli delle donne, tremendamente oppresse dal regime islamico.
Cena annuale di circolo per soci e simpatizzanti nella data dell’anniversario della Breccia di Porta Pia, presso l’Osteria del Tempo Perso: https://goo.gl/maps/uQYL6BC3C2ekNfdR6
Il menù prevede due primi, gnocco, tigelle e affettati, bevande e caffè al costo di 25 euro a persona da saldare in loco.