Seriate (Bg), presentazione di "Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola"
Raffaele Carcano, già segretario nazionale Uaar, presenta il suo ultimo libro: “Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola” edito da Nessun Dogma.
Raffaele Carcano, già segretario nazionale Uaar, presenta il suo ultimo libro: “Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola” edito da Nessun Dogma.
Eraldo Giulianelli presenterà il suo ultimo libro Maledetta Eva - 30 secoli di misoginia religiosa.
Raffaele Carcano, già segretario nazionale Uaar, presenta il suo ultimo libro: “Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola” edito da Nessun Dogma. Ha curato anche il volume “Le voci della Laicità” e ha scritto “Uscire dal gregge” (con Adele Orioli) e “Liberi di non credere”.
Saranno ascoltate anche le ragioni degli atei e degli agnostici nella passeggiata di tre ore per il centro di Bologna accompagnati dalle guide interculturali di Migrantour.
L’incontro con il Circolo Uaar di Bologna è previsto alle 15:15 presso Ateliersi, via San Vitale 69. La passeggiata inizia alle 14:30 a porta San Vitale.
In occasione della manifestazione «incontriamoci a Pordenone», il nostro circolo sarà presente con un banchetto informativo.
Il Circolo UAAR di Firenze ha il piacere di invitare tutti gli interessati alla riunione tematica su un argomento che in questo momento è al centro anche del dibattito nazionale all’interno della nostra associazione: «Ateismo, una negazione che afferma».
Introduce il dibattito il responsabile della delegazione di Empoli del nostro circolo, Massimo Vettori.
Camminando sulla luna con Giordano Bruno e Mark Twain! A cura di Dario de Toffoli (Studiogiochi Venezia) che ci intratterrà, come al suo solito, intelligentemente!
Gazebo: “La felicità di essere atei” … e senza peccato! Per la prima volta viene allestito un gazebo Uaar a Mirano grazie ai nuovi entusiasti iscritti, il tavolo proporrà volantini, materiale, informazioni contro le discriminazioni religiose e di genere e la visione di libri antidiscriminazione (anche quelli dedicati ai bambini).
Inaugurazione della nuova sede del Circolo Uaar di Venezia con proiezione di foto sulla storia del circolo, per argomentare su quanto è stato fatto in città e quanto c’è ancora da fare on favore della laicità.
Resoconto del Festival Laico Umanista di Senigallia, brindisi e rinfresco.
Presentazione del libro “Bianca e Friedrich” a cura dell’autrice Maria Giacometti.
Il romanzo, ambientato tra la fine del Seicento e i primi del Settecento, attraverso le esperienze e i dialoghi dei protagonisti, porta alla luce una nuova visione del mondo. La nuova scienza sta minando infatti la visione religiosa del mondo e mettendo in crisi la centralità dell’uomo nell’universo e della chiesa. Nel lavoro sono citati Montaigne, Spinoza, i Libertini e altri personaggi della feconda epoca.