Terni, Darwin Day: Darwin nella scuola e antidarwinismo
Interverranno:
prof. Marcello Ricci sul tema «Dov’è Darwin nella scuola?»
dott. Michele Bellone sul tema «L’evoluzione dell’antidarwinismo»
Interverranno:
prof. Marcello Ricci sul tema «Dov’è Darwin nella scuola?»
dott. Michele Bellone sul tema «L’evoluzione dell’antidarwinismo»
Incontro di divulgazione scientifica
venerdì 14 febbraio ore 18,00
VERONA - SALA LUCCHI (piazzale Olimpia, 3 – zona stadio)
EVOLUZIONE e DNA
Alberto Turco
docente di Genetica Medica
Università di Verona
“Armi, acciaio e malattie”, di Jared Diamond, fisiologo, evoluzionista e geografo americano, è un saggio sullo sviluppo delle società umane negli ultimi tredicimila anni. Vi si afferma che i differenti destini dei popoli sono stati determinati da differenze non nelle loro peculiarità biologiche, ma nelle caratteristiche geografiche ed ecologiche delle terre che essi abitarono nell’antichità.
Il Circolo Uaar di Bologna, con il patrocinio del Comune di Casalecchio di Reno e dell’Istituzione Casalecchio delle Culture presenta:
Darwin Day 2014
L’evoluzione dell’Homo sapiens
fra genetica e ambiente, fra natura e cultura
con Bruna Tadolini
EVOLUZIONE E RELIGIONE
In collaborazione con il centro di documentazione LOGOS
Introduce Fabio Gallesio
Intervengono Rosanna Lavagna e Mirco Volpedo
Jacopo Marchisio leggerà brani dalle lettere di Darwin
FILOSOFICA-MENTE
prof. Giovanni Fazzone e prof.ssa Rosanna Lavagna
“Troppo piccoli per la Filosofia?”
Adulti fatevi da parte, adesso vi facciamo vedere noi chi siamo!
Laboratorio di filosofia coi bambini
Durante l’incontro, i bambini rifletteranno su “panta rei”, cioè sulla trasformazione e sul cambiamento incessanti e ineludibili, dentro di noi e intorno a noi.
Circolo Uaar di Treviso, in collaborazione con Circolo Bertrand Russell.
«Siamo soli?»
Incontro con Walter Ferreri già direttore dell’Osservatorio astronomico di Torino sull’appassionante tema della ricerca della vita nell’universo iniziando da una parte storica inerente il XIX secolo e proseguendo attraverso il XX, fino alle entusiasmanti scoperte dei nostri giorni.
Alla scoperta di Margherita Hack
Il nuovo libro di Carlo Tamagnone
Margherita Hack oltre che una valente astronoma e astrofisica, nonchè insegnante, ricercatrice e divulgatrice, è stata una grande personalità che con le sue idee e i suoi comportamenti ha creato un nuovo modo d’essere donna nella società contemporanea.
Il Darwin Day modenese 2014 si terrà a vignola presso il teatro Cantelli - via Cantelli - venerdì 21 febbraio ore 21.
Simbiosi ed evoluzione: perché collaborare è meglio che competere
Relatore il Prof. Mauro Mandrioli - biologo dell’Università di Modena