Udine, Piccola università laica: "Pseudoscienze in medicina. Gli esempi di omeopatia e antivaccinismo"
Conferenza di Massimo Albertin
Conferenza di Massimo Albertin
La domanda da cui parte il libro di Bruna Tadolini è attuale e pregnante: perché le donne (il sesso femminile della specie Homo sapiens) sono discriminate nella maggior parte delle società odierne? Il canone dell’ideologia che sostiene tale discriminazione è la Bibbia, che fornisce i fondamenti di una cultura che «vuole la donna come entità negativa, sottoprodotto malriuscito dell’uomo se non addirittura come causa di tutti i mali […].
Conferenza di Margherita Piva sulle leggende metropolitane, nell’ambito del ciclo di conferenze «Piccola Università Laica», a cura del circolo UAAR di Udine in collaborazione con Cicap Fr.V.G.
https://www.facebook.com/events/250533235647634/
Con Claudio Tuniz e Patrizia Tiberi Vipraio.
http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&task=schedalibro&Item…
Presentazione del libro Blasfemo! Le prigioni di Allah di Waleed Al-Husseini.
Con l’autore Waleed Al-Husseini, perseguitato per “offesa” all’islam e Raffaele Carcano, coordinatore culturale UAAR
Con la partecipazione di Viviana Isernia, islamista, Amnesty International Lazio
Le conoscenze scientifiche sono in costante evoluzione: cambiano i modelli con cui interpretiamo la realtà, le procedure che crediamo corrette e le misure di parametri e grandezze fisiche. Come si può quindi avere fiducia nella scienza? Come si può considerare affidabile qualcosa che è sempre mutevole? Non è forse più rassicurante una verità immutabile alla quale affidarsi per sempre? Eppure, le conoscenze scientifiche sono ancorate ad alcuni capisaldi che le mantengono, quasi sempre, per lo meno la nostra migliore approssimazione della verità.
Informazioni sui temi e le attività dell’Uaar.
Informazioni sui temi e le attività dell’Uaar.
Informazioni sui temi e le attività dell’Uaar.
Selezione dei film vincitori del Premio Brian alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.
martedì 16 ottobre - ore 21
La ragazza del mondo di Marco Danieli (Italia/Francia 2016, 104’)
martedì 23 ottobre - ore 21
Le idi di marzo di George Clooney (USA 2011, 102’)
martedì 30 ottobre - ore 21
Philomena di Stephen Frears (Gran Bretagna 2013, 98’)
martedì 6 novembre - ore 21
I baci mai dati di Roberta Torre (Italia 2009, 90’)