UAAR
Ravenna, banchetto informativo Uaar
Bologna, presentazione del libro "Anatomia dell’Oppressione" con Inna Schevschenko
Inna Schevschenko, una delle attiviste Femen più note, ha scritto a quattro mani con Pauline Hillier “Anatomia dell’oppressione” (ed. Ananke), un libro in cui vengono passati sotto i raggi X i testi delle tre religioni abramitiche in relazione al trattamento riservato ai corpi delle donne.
Questa loro interessante ricerca sarà illustrata direttamente dall’autrice, che ha dialogherà con Monica Lanfranco, autrice e femminista curatrice del libro, e con Carlo Flamigni, presidente onorario Uaar e professore di ginecologia e ostetricia.
Bologna, presidio Uaar a sostegno della legge regionale contro l’omotransnegatività
Il presidio, organizzato dal Comitato Bologna Pride del quale fa parte anche il nostro circolo, è a sostegno della legge regionale contro l’omotransnegatività.
San Giorgio di Piano (Bo), "L’invenzione delle razze e il giro del mondo in 6 milioni di anni", con Guido Barbujani e Bruna Tadolini
All’interno del ciclo di incontri “Leggo cose, vedo gente”, il comune di San Giorgio di Piano in collaborazione con Circolo Uaar di Bologna hanno organizzato l’incontro “L’invenzione delle razze e il giro del mondo in 6 milioni di anni”, con il genetista e scrittore Guido Barbujani e la professoressa di biochimica Bruna Tadolini.
Bologna, tavolo Uaar a "Pratello R'Esiste"
Il 25 Aprile 2019 il Circolo Uaar di Bologna festeggia la Liberazione partecipando a Pratello R’Esiste.
Trovetete il nostro tavolo in via del Pratello all’altezza del civico 98/A, dalle 10 alle 19 circa.
Venezia (Mestre), incontro su Spinoza
Baruch Spinoza – Secondo incontro.
Un pensatore così libero, da essere inviso dagli ebrei, dai cattolici e pure dai protestanti, merita proprio due incontri.
A cura della filosofa Maria Giacometti.
Venezia, tavolo informativo Uaar
Tavolo informativo 5 e 8 x 1000 (davanti alla sede del Circolo).
Venezia (Mestre), incontro su Spinoza
Baruch Spinoza – Primo incontro.
Un pensatore così libero, da essere inviso dagli ebrei, dai cattolici e pure dai protestanti, merita proprio due incontri.
A cura della filosofa Maria Giacometti.
Venezia (Mestre), scene dal film "La vita di Adele"
Visione di alcune scene del film “La vita di Adele”, parte 2.
Pagine
