Bisceglie, Nessun Dogma a Libri nel Borgo Antico
L’Uaar è stata invitata al Raduni Summer Media School 2017, che si terrà a Catanzaro dal 28 al 31 di agosto presso l’Università degli Studi «Magna Graecia».
Il circolo Uaar di La Spezia è stato invitato al VI raduno nazionale pastafariano che si terrà dal 31 Agosto al 3 Settembre, all’interno del Villaggio Torre Marina, nella frazione di Marina del comune di Massa.
Tutte le sere da giovedì 24 a mercoledì 30 agosto , tra le 20:00 e le 23:00, apre lo stand Uaar alla Festa dell’Unità di Bologna al Parco Nord, presso lo spazio «piazza Anderlini». Metteremo a disposizione materiale informativo, gadget e libri di Nessun Dogma, il progetto editoriale dell’Uaar.
Il circolo Uaar fiorentino con la sua delegazione di Empoli sarà presente con un tavolo informativo presso la «Festa Rossa» di Lari.
Il tavolo sarà allestito ogni giorno per tutta la durata della manifestazione dalle h 18:00 circa sino alle 00:00 circa.
https://www.facebook.com/events/321672128286366/
I circoli Uaar di Rimini e Ancona partecipano al Summer Pride.
https://www.facebook.com/RiminiSummerPride/
Il circolo Uaar della Spezia anche quest’anno sarà ospite di «Pace e diritti in festa», che si terrà a Bolano (Sp) dal 21 al 23 luglio, con il proprio stand informativo, gadget e libri della casa editrice Nessun Dogma e lo Sbattezzo point.
https://www.facebook.com/events/1176826142421962/
Raffaele Carcano, già segretario nazionale Uaar, presenta il suo ultimo libro: “Le scelte di vita di chi pensa di averne una sola” edito da Nessun Dogma
Dialoga con l’autore Corrado Corliti
https://www.facebook.com/events/1969242719976920/
il 14 luglio 1789, a Parigi, con la presa della Bastiglia iniziò la Rivoluzione Francese, uno degli eventi che cambiarono il mondo. La parola «Libertà», da quel giorno in poi, assunse un significato profondamente diverso.
In un certo senso, anche nello spettacolo che vi proponiamo questa volta, parliamo di una delle pagine di storia che cambiarono il mondo. È il racconto, o come si dice oggi una «Stand-up comedy», di una storia realmente vissuta quasi trent’anni fa, raccontata da uno dei protagonisti.