Savona, Darwin Day: spettacolo "Passeggiando con Darwin" di e con Alfonso Lucifredi
Passeggiando con Charles Darwin. Mille sfaccettature di una mente straordinaria
Passeggiando con Charles Darwin. Mille sfaccettature di una mente straordinaria
Conferenza sul tema “Legge sul biotestamento: il punto della situazione ad oltre un anno dall’approvazione”.
Relatori
Marcello Bettelli, medico e socio UAAR
Paolo Trande, medico e consigliere comunale a Modena
Maria Laura Cattinari, presidente nazionale Associazione Libera-Uscita Onlus
Con il Patrocinio del Comune di Nonantola
Quest’anno il circolo Uaar di Bari organizza tre incontri, tra loro idealmente connessi.
Gio 21 febbraio
Lisa Signorile, biologa: I sensi strani degli animali nell’evoluzione della percezione
Alessandro Volpone, biologo: Selezione, adattamento, evoluzione
Modera: Giorgia Osella, Link Fisica
Mer 27 febbraio
Rafael La Perna, paleontologo
Giovanni Scillitani, biologo evoluzionista: Lamarck aveva ragione?
Modera: Vittorio Betti, UAAR Bari
Quest’anno il circolo Uaar di Bari organizza tre incontri, tra loro idealmente connessi.
Gio 21 febbraio
Lisa Signorile, biologa: I sensi strani degli animali nell’evoluzione della percezione
Alessandro Volpone, biologo: Selezione, adattamento, evoluzione
Modera: Giorgia Osella, Link Fisica
Mer 27 febbraio
Rafael La Perna, paleontologo
Giovanni Scillitani, biologo evoluzionista: Lamarck aveva ragione?
Modera: Vittorio Betti, UAAR Bari
Quest’anno il circolo Uaar di Bari organizza tre incontri, tra loro idealmente connessi.
Gio 21 febbraio
Lisa Signorile, biologa: I sensi strani degli animali nell’evoluzione della percezione
Alessandro Volpone, biologo: Selezione, adattamento, evoluzione
Modera: Giorgia Osella, Link Fisica
Mer 27 febbraio
Rafael La Perna, paleontologo
Giovanni Scillitani, biologo evoluzionista: Lamarck aveva ragione?
Modera: Vittorio Betti, UAAR Bari
Relatore il prof. Andrea Pilastro dell’Università di Padova.
Il nostro pianeta sta sperimentando il cambiamento ecologico più rapido della sua storia. Dalla comparsa della vita sulla terra gli organismi viventi si sono evoluti e adattati, superando le precedenti catastrofi ambientali naturali. La loro intrinseca capacità di adattamento riuscirà a salvarne, almeno una parte, dall’estinzione?
Il Circolo UAAR di Roma presenta il capolavoro senza tempo di Giuliano Montaldo al cinema Farnese a poca distanza da dove Giordano Bruno venne arso vivo 419 anni fa.
Seguirà dibattito con il pubblico in sala.
Interverranno
Adele Orioli, Segretaria nazionale Uaar
Roberto Sabatini, Coordinatore Circolo Uaar Roma
Ingresso libero
Alberto Turco, M.D., Professore di Genetica Medica presso la Scuola di Medicina (Università di Verona)
Noi, tutti uguali e tutti diversi: i paradossi del genoma. Da Darwin alla Genetica Molecolare
Il Circolo UAAR di Perugia ricorda Giordano Bruno e il libero pensiero, unendosi alle associazioni locali nella commemorazione in piazza.
Dalle 10.00 Lavagna per poter dire la vostra sulla laicità della nostra società e proporre iniziative Angolo bookcrossing, distribuzione materiale Scambi di opinione per conoscerci
Ore 16.00 Conversazione a più voci sul Concordato del 29 e sui privilegi di cui la Chiesa cattolica gode rispetto ad altre confessioni religiose
Ore 18.00 Brindisi con aperitivo
Presentazione del libro Dieta e salute con gli alimenti vegetali, che si propone di fornire ai cittadini gli strumenti per capire i processi biologici e quindi evolutivi del nostro metabolismo.
Con l’autore Alessandro Formenti, laureato in Medicina e Chirurgia, già docente di Fitoterapia nell’Università degli Studi di Siena e di Scienza dell’Alimentazione nell’Università degli Studi di Pavia, e Gregorio Oxilia, referente Uaar Ferrara, ricercatore di Paleoantropologia presso l’Università di Bologna.