Arezzo, XX settembre ed Eutanasia legale
145° XX Settembre in memoria di Giovanni Severi EUTANASIA LEGALE:UNA LEGGE GIACE IN PARLAMENTO Libertà civili 145 dalla Breccia di Porta Pia
145° XX Settembre in memoria di Giovanni Severi EUTANASIA LEGALE:UNA LEGGE GIACE IN PARLAMENTO Libertà civili 145 dalla Breccia di Porta Pia
Il 20 settembre 1870, giornata nota ai più come Presa di Roma o breccia di porta Pia, un tempo festa nazionale, resta a nostro parere una delle feste più importanti del nostro paese. Formalmente la religione cattolica non è più religione di Stato, ma l’ingerenza della Chiesa nella vita dello Stato è sempre la stessa, il danno alla “libertà di scelta” sempre più grave, perfino quando riguarda nostri stessi corpi e la nostra esistenza.
Il segretario Uaar Raffaele Carcano partecipa al convegno “Libertà di pensiero e di religione: quali limiti al progresso sociale, economico e culturale?” organizzato dal Comitato interministeriale per i Diritti Umani del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione internazionale.
Nell’ambito del «Sole Luna Festival»
“Libertà di pensiero, religione ed espressione. Diritti fondamentali e crimini d’odio” (prima sessione)
Modera:
Sono passati 145 anni da quel 20 settembre 1870 quando i bersaglieri italiani entrarono a Roma grazie alla celebre breccia di Porta Pia. Un atto dall’altissimo valore simbolico che, di fatto, rappresentò la fine di un’istituzione ultramillenaria: il potere temporale dei papi.
Il circolo Uaar di Torino, rappresentato dal socio Carlo Troisi, parteciperà al dibattito che si terrà domenica 20 settembre a «DI Parte, la festa di Via Asti» dal titolo A quasi 150 dalla presa di Porta Pia: la questione della laicità
Partecipano:
Alfonso Di Giovine (Professore di diritto costituzionale, Università di Torino)
Silvja Manzi (Associazione A. Aglietta)
Paolo Naso (Servizio Studi della Federazione delle chiese evangeliche in Italia)
Domenica 20 settembre il circolo Uaar della Spezia sarà presente al «Mercatino delle Onlus», allestito come ogni terza domenica del mese in Piazza del Mercato, dalle ore 09.00 alle ore 19.00.-
Per l’occasione dell’anniversario della presa di Porta Pia, sarà allestito uno stand commemorativo, a tema: «XX settembre, giornata degli smemorati».
Argomenti dell’evento saranno il ricordo ed il significato della storica data del 20 settembre 1870.
«Le nostre vite La nostra libertà - #milano3ottobre» in piazza del Cannone, Milano; dalle 14.30 alle 18.00
https://www.facebook.com/
Il Circolo Uaar dell’Aquila presenta il libro 50 motivi per cui si crede in Dio, 50 ragioni per dubitarne di Guy P. Harrison, edito da Nessun Dogma.
Intervengono
Liana Moca, coordinatrice del Circolo Uaar
Paolo Ferrarini, traduttore dell’opera
Il circolo UAAR di Bologna è a VolontAssociate 2015, Festa dell’associazionismo e del volontariato, domenica 13 settembre ai Giardini Margherita di Bologna, dalle 11 alle 18:30 circa.
Saremo alla postazione numero 93, vicino all’entrata di Porta Castiglione.
Settima edizione del premio “Ragusani nel fondo”, un appuntamento ormai consueto che ogni anno, a fine estate, che dà voce a chi vive più o meno quotidianamente una situazione di disagio inascoltato o non considerato dalle istituzioni, qualunque ne sia la ragione.
Sarà anche la prima edizione a cui prenderà parte il neo costituito circolo ragusano dell’Uaar, associazione in prima linea nella difesa dei diritti dei non credenti.