Modena, conferenza online: “Il rapporto uomini-donne: fra natura e cultura”
Ne parleremo con la Prof.ssa Bruna Tadolini
Già Associata di Biologia Molecolare - Università di Bologna
Già Ordinaria di Biochimica - Università di Sassari
Ne parleremo con la Prof.ssa Bruna Tadolini
Già Associata di Biologia Molecolare - Università di Bologna
Già Ordinaria di Biochimica - Università di Sassari
…e siamo all’ultima puntata del ciclo 2020/2021 del nostro «Sorso di Scienza».
Sabato 20, alle 17,30, parliamo di: I TESORI NASCOSTI DEL PALEOLITICO IN PUGLIA.
Interviene il prof. Antonello La Vergata
- Università di Modena-Reggio Emilia - Dipartimento di Studi linguistici e culturali - docente di Storia della filosofia
Conduce: il prof. Massimo Dellavalle - dirigente scolastico del liceo Da Vinci di Cesenatico
Nel suo libro ‘Ancora Bigotti’, Vallauri sostiene che la morale sessuale sia “una delle cose in cui la nostra civiltà è progredita di meno negli ultimi 4000 anni.”
Sabato 27 marzo alle 18:30 avremo con noi in diretta il professore e approfondiremo il tema.
Quasi ogni giorno pensiamo o sentiamo dire che la Chiesa, alla fine, non la segue più nessuno, e la società non si lascia più influenzare in alcun modo dai suoi dogmi e condizionamenti culturali, neanche nel sesso, che -ormai- si fa in totale libertà.
Conversazione con RAFAEL LA PERNA, paleontologo e socio storico del Circolo, su: COME DIVENTARE UN FOSSILE.
Anticipazione sul tema:
In videoconferenza Venerdì 26 marzo 2021 - ore 17.00 - 19.00
Presentazione e commento al libro Anatomia dell’Oppressione. La critica di due Femen alle religioni
A cura di Cathia Vigato - la videoconferenza sarà successivamente disponibile su youtube
Presentazione libro: Ombre di un processo per femminicidio - video realizzato dalla Casa delle Donne Ravenna introduzione a cura di Roberta Facchini.
Protagoniste del video, Luana Vacchi, Barbara Domenichini e l’autrice Carla Baroncelli
La storia di una donna che, come tantissime altre, ha subito le conseguenze nefaste della Rivoluzione iraniana sulle libertà individuali, ma anche una storia di riscatto, per far sentire la propria voce e per affermare la propria indipendenza rispetto alle imposizioni del moralismo islamico. In questa autobiografia seguiamo le vicissitudini che hanno portato l’autrice, nata in un paese di provincia da una famiglia conservatrice, a diventare una delle figure nel mondo più rappresentative del dissenso verso il governo degli ayatollah.
L’ateologia - dal termine mutuato da Bataille - deve avanzare una critica massiccia e definitiva ai tre principali monoteismi, poi proporre un deciso rifiuto dell’esistenza del trascendente e promuovere finalmente, dopo millenni di trascuratezza, una cura per «il nostro unico vero bene: la vita terrena», il benessere e l’emancipazione dei corpi e delle menti delle donne e degli uomini