Cagliari, partecipazione al Corteo del 25 Aprile
Il Circolo Uaar di Cagliari parteciperà al corteo per l’anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.
Il Circolo Uaar di Cagliari parteciperà al corteo per l’anniversario della Liberazione d’Italia dal nazifascismo.
il 25 Aprile ricorre l’Anniversario della Liberazione d’Italia.
Anche quest’anno il Circolo UAAR di Roma ricorderà questa data, deponendo fiori in omagio alle eroine e agli eroi della Resistenza, fondamentale momento del nostro paese, di cui l’UAAR celebra i valori democratici e antifascisti..
Ci incontreremo martedì 25 Aprile alle ore 11:00 presso il monumento dedicato alle 10 donne uccise dai nazifascisti che si trova vicino al Ponte di Ferro.
Anche quest’anno il Circolo Uaar di Palermo porta in strada i libri per menti libere di Nessun Dogma, il nostro progetto editoriale orientato alla laicità, alla non credenza e al pensiero critico e scientifico.
Ci trovate col nostro stand al Cassaro (altezza Biblioteca Regionale) da sabato 22 a martedì 25.
Adeste infideles!
Evento facebook: https://www.facebook.com/events/195698246589303/
Domenica 16 aprile, dalle 15 alle 20, sotto le Due Torri (in piazza di Porta Ravegnana, di fronte a Feltrinelli), tavolo informativo e raccolta firme per tre battaglie civili:
1️⃣ Azzerare la quota degli oneri di urbanizzazione secondaria destinata dal Comune di Bologna al patrimonio immobiliare degli enti religiosi ‒ Testo petizione
Il circolo Uaar della Spezia partecipa al presidio in difesa della legge 194
Si tratta di mirare a una conquista di civiltà valida per tutti. Col Biotestamento (DAT: Dichiarazioni Anticipate di Trattamento) ogni individuo può scegliere, nella fase di consapevolezza e lucidità, cosa fare del proprio corpo in fase terminale, quale rito (religioso o laico) destinare alla propria salma e cosa farne.
Nell’incontro parleremo di DAT, come compilarle, dove depositarle e come le stesse si inquadrano nelle scelte più ampie del fine vita.
Nel fine settimana del 25-26 marzo si è svolto il Campus UAAR 2023 presso la nostra sede nazionale a Roma. È stata un’occasione molto gradita dopo un periodo che tutti sappiamo avaro di incontri e socialità. Lo scopo dell’evento era condividere competenze e formazione fra i soci UAAR maggiormente impegnati sui territori. Il programma è stato fitto di seminari che hanno visto partecipare soci UAAR da tutta Italia e persino dall’estero.
L’appuntamento per sfilare con noi è alle 14:00 di sabato 1 in piazza dell’Esquilino. Percorreremo le vie del centro storico e approderemo in piazza della Madonna di Loreto.
Numerose le realtà coinvolte e il programma è ricchissimo: prevede diversi panel, una stand-up comedy, performance musicale e un dj set.
Maggiori informazioni sull’evento e programma dettagliato a questo link e aulla pagina Instagram @tdovroma.
La serata si allinea e anticipa il corteo Protect Trans Youth che si terrà il giorno successivo, sabato 1 Aprile. L’appuntamento per sfilare con noi è alle 14:00 di sabato 1 in piazza dell’Esquilino. Percorreremo le vie del centro storico e approderemo in piazza della Madonna di Loreto.
Il cinema del dopoguerra, il neorealismo, i problemi sociali tra speranza, riscatto e voglia di cambiamento: con la visione di alcune scene di film dei grandi registi italiani che hanno fatto la storia del cinema. Primo appuntamento.