Udine, Darwin Day: "L'agnosticismo di Darwin"
Charles Darwin credeva in Dio? Ricostruiamo come il padre della teoria dell’evoluzione giunse a dubitare delle convinzioni religiose nelle quali era stato educato e a definirsi “agnostico”
Charles Darwin credeva in Dio? Ricostruiamo come il padre della teoria dell’evoluzione giunse a dubitare delle convinzioni religiose nelle quali era stato educato e a definirsi “agnostico”
Filosofi che odiano Darwin, dialogo sul saggio di Telmo Pievani “Il naufragio filosofico di Thomas Nagel”
Presenta e modera Fabio Milito Pagliara
Racconti di scienza… e di pseudoscienza. Promuovere il senso critico con i fumetti
con Silvano Fuso, docente di Chimica
Prof. Claudio Bartocci, professore associato di fisica matematica presso l’Università di Genova
«È sempre sbagliato, dovunque e per chiunque, credere a qualcosa sulla base di prove insufficienti”. Con queste parole, nel 1876, il matematico W.K. Clifford, ragionando anche sulla base della teoria di Darwin, sferrava un attacco contro ogni forma di dogmatismo.
Conferenza con il professor Paolo Francalacci dell’Università di Sassari dal titolo «La vera storia di Adamo e Eva - Le radici genetiche del popolamento umano».
Un’occasione per ringraziare il Comune ed i cittadini firmatari della petizione popolare: “una via per la scienza”, promossa allo stand Uaar del 20 settembre 2014.
Alla ricerca del filo verde che lega la patrona di Palermo Rosalia Sinibaldi, il bucaniere secentesco William Dampier ed «adorabili teorie», in bilico tra scienza e religione.
A cura del Circolo UAAR di Palermo, in collaborazione con Pirati Pastafariani Palermitani, Unione Degli Universitari e Rete degli Studenti Medi.
Evento Facebook: https://www.facebook.com/
Aperitivo scientifico, ospite Emanuele Serrelli: «Evoluzione: dall’ornitorinco al topo»
Il Circolo UAAR di Forlì-Cesena festeggerà il Darwin Day sabato 13 febbraio alle ore 17,30 presso il Cosmonauta (via Giorgio Regnoli 41 a Forlì)
con la partecipazione di Alessandro Merci che ci parlerà della letteratura italiana di fine ottocento-primi novecento e gli influssi darwiniani che essa presenta.
DALL’INNO A SATANA ALLA FEDE DARWINIANA
Il Circolo Uaar di Bologna invita tutt@ a festeggiare il compleanno di Charles Darwin, con una serata inserita nel percorso promosso dal Comitato del Pratello R’esiste 2016, Andando verso il 25 aprile, il Pratello R’esiste accoglie.
Venerdì 12 febbraio, dalle 19, Darwin Day in via del Pratello!