UAAR

Roma, incontro con brindisi per il Darwin Day 2025

A cura di Uaar: 
Roma
Data: 
Dom, 16/02/2025 - 18:00
Sede del Circolo
Via Francesco Negri 67/69
Roma
Italia
IT

Buon compleanno, Charles Darwin!

Il 12 febbraio 1809 nasceva il padre dell’evoluzionismo, colui che ha rivoluzionato la nostra comprensione della vita!

Anche quest’anno il Circolo UAAR di Roma festeggia con un Darwin Day imperdibile: scienza, razionalismo e… tanto sarcasmo!

Ospiti speciali:
Paolo Ferrarini ci svelerà il potere delle metafore nel plasmare il pensiero.

Forlì, Darwin Day 2025: incontro “La Farfalla di Darwin: il sesso delle piante e la perdita di biodiversità nell’Antropocene”

A cura di Uaar: 
Forlì-Cesena
Data: 
Mer, 12/02/2025 - 18:30
Sala di Dioniso, Casa Saffi
Via Albicini, 25
Cesena , FC
Italia
Forlì-Cesena IT

Incontro organizzato dall’UAAR (Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti) e Minerva Associazione di Divulgazione Scientifica.

Catania, Darwin day 2025: "Un’occhiata sulla Scienza"

A cura di Uaar: 
Catania
Data: 
Gio, 13/02/2025 - 18:00
Cinema King
Via Antonio de Curtis, 14
Catania , CT
Italia
Catania IT

Anche quest’anno Uaar, con l’apporto dei docenti di UNICT, organizza “IL” Darwin Day a Catania, evento con cui si celebra annualmente la figura dello scienziato dalla mente libera, che, vincendo i dogmi e le ignoranze del suo tempo, ha introdotto l’evoluzione biologica nella realtà della conoscenza.

Pordenone, Darwin Day 2025: A proposito di evoluzione: algoritmi, credenze, misconcezioni, bufale e dicerie.

A cura di Uaar: 
Pordenone
Data: 
Ven, 14/02/2025 - 20:30
Auditorium della Regione
via Roma 2
Pordenone , PN
Italia
Pordenone IT

L’importanza di una corretta formazione scientifica come fondamento per una cittadinanza attiva e consapevole.

Relatori: 
- Furio Honsell, matematico, già rettore dell’Università di Udine, consigliere regionale del Gruppo misto.
Paolo Attivissimo, giornalista e divulgatore

Evento organizzato in collaborazione con CICAP e Gruppo consiliare regionale misto – XIII legislatura.

Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Milano, 2° Serata Darwin Day 2025: "Evoluzione di una teoria di complotto"

A cura di Uaar: 
Milano
Data: 
Gio, 20/02/2025 - 20:30
Sede del circolo di Milano
via Zurigo 22
Milano , MI
Italia
Milano IT

Con lo YouTuber “ILCANALEDIGROSS” in diretta Facebook. Il nostro amico utilizza i social per scandagliare l’evoluzione dei complotti sui social media, ma ci ragguaglierà su di uno in particolare.

Evento facebook: https://www.facebook.com/events/1773006936885591

Milano, 1° Serata Darwin Day 2025: "Algoritmi genetici"

A cura di Uaar: 
Milano
Data: 
Gio, 13/02/2025 - 20:30
Sede del circolo di Milano
via Zurigo 22
Milano , MI
Italia
Milano IT

“Algoritmi Genetici” con il socio Gabriele Erba, dissertazione su «Intelligenza Artificiale» e l’algoritmo euristico utilizzato per tentare di risolvere problemi di ottimizzazione per i quali non si conoscono altri algoritmi efficienti.

Diretta Facebook dalla sede Zurigo 22. 

Altre serate Darwin Day 2025

20 febbraio 2025: “Evoluzione di una teoria di complotto

Udine, incontro per il Darwin Day 2025 " L'origine delle specie e la teoria dell’evoluzione in Friuli Venezia Giulia"

A cura di Uaar: 
Udine
Data: 
Sab, 15/02/2025 - 17:00
Circolo Uaar di Udine
Via Cividale 192
Udine , UD
Italia
Udine IT

Territorio privilegiato per approfondire l’evoluzionismo darwiniano.

La biodiversità della regione è particolarmente ricca: pur occupando solo il 7% del territorio nazionale, ospita oltre 3.300 fra specie e sottospecie di piante contro le circa 10.000 presenti in Italia, e oltre 15.000 specie animali contro le circa 60.000.

INCONTRO CON:

Perugia, incontro per il 186° anniversario della promulgazione della Repubblica Romana

A cura di Uaar: 
Perugia
Data: 
Dom, 09/02/2025 - 17:30
Gastronomia "Ai Filosofi"
via dei Filosofi 39A
Perugia , PG
Italia
Perugia IT

Evento organizzato in occasione del 186° anniversario della promulgazione della Repubblica Romana (9.2.1849).

Per il Circolo Uaar di Perugia interverrà il referente regionale Gabriele Silvestri con »La costituzione della Repubblica Romana del 1849: un esempio da seguire? Democrazia dialogante o Democrazia decretante».

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR