Trieste, tavolo informativo sul fine vita
Mobilitazione per l’autodeterminazione nel fine vita - 14 e 15 settembre 2019.
Giovedì 12 settembre l’Uaar sarà a Trieste in Via delle Torri con un tavolo informativo sul fine vita.
Mobilitazione per l’autodeterminazione nel fine vita - 14 e 15 settembre 2019.
Giovedì 12 settembre l’Uaar sarà a Trieste in Via delle Torri con un tavolo informativo sul fine vita.
Il Circolo Uaar di Palermo con Nessun Dogma sarà presente alla Palermo Comic Convention, nei padiglioni della Fiera del Mediterraneo, con uno stand (C05) in cui potrete troverete pubblicazioni atee, laiche e umaniste e informazioni per unirvi alle nostre battaglie (con particolare attenzione all’abolizione dell’IRC nelle scuole pubbliche).
Il Circolo Uaar di Palermo con Nessun Dogma sarà presente alla Palermo Comic Convention, nei padiglioni della Fiera del Mediterraneo, con uno stand (C05) in cui potrete troverete pubblicazioni atee, laiche e umaniste e informazioni per unirvi alle nostre battaglie (con particolare attenzione all’abolizione dell’IRC nelle scuole pubbliche).
Mobilitazione per l’autodeterminazione nel fine vita - 14 e 15 settembre 2019.
Sabato 14 settembre (9.00-12.30 e 16.00-19.30) il Circolo Uaar di Bologna sarà in Via Indipendenza (tra i civici 2 e 4) con un tavolo informativo sul fine vita.
Mobilitazione per l’autodeterminazione nel fine vita - 14 e 15 settembre 2019.
Sabato 14 settembre (9.00-12.30 e 16.00-19.30) il Circolo Uaar di Livorno sarà in Via Grande con un tavolo informativo sul fine vita.
Mobilitazione per l’autodeterminazione nel fine vita - 14 e 15 settembre 2019.
Sabato 14 settembre il Circolo Uaar di Pordone sarà in Via Mazzini con un tavolo informativo sul fine vita.
Raffaele Carcano presenta il suo libro Storia dell’antilaicità. Cinque millenni di rapporti tra stati e religioni, pubblicato da Nessun Dogma.
Inaugurazione della sede del Circolo Uaar Forlì-Cesena, alla presenza del Segretario nazionale dell’Uaar Roberto Grendene e del Prof. Carlo Flamigni, presidente onorario Uaar.
Passeggiata laica in occasione della festa dimenticata del XX settembre, con visita guidata gestita dagli studenti universari a Ca’ Foscari, culla dell’istruzione pubblica e cosmopolita veneziana. Ritrovo e partenza dalla stazione. Per partecipare o ricevere informazioni scrivere a venezia@uaar.it.
Commento e dibattito sul libro di Lamberto Maffei La libertà di essere diversi (Il Mulino 2014, a cura di Giovanni Montesanto e Stefano Paparozzi). Quanto dei nostri comportamenti è frutto dei geni? Quanto dalla cultura assorbita dall’educazione sociale? Questo il tema del dibattito.