UAAR

Lucca, Fine vita, aspetti giuridici e libertà di scelta

Data: 
Ven, 29/04/2022 - 18:00
Casa del Popolo di Verciano
Via dei Paoli 22
55012 Lucca
Italia
IT

Programma dell’evento:

Ore 18:00 ci troviamo alla Casa del Popolo di Verciano per parlare dell’autodeterminazione in materia di fine vita in Italia. Il tema è stato molto dibattuto negli ultimi mesi e l’intento di questa iniziativa è quello di fare chiarezza su terminologie, tutele e possibilità di scelta. L’evento inizierà con un’esposizione da parte della Ricercatrice Silvia Baldassarre dell’Università di Firenze, con possibilità di intervento da parte del pubblico. La durata complessiva sarà di circa un’ora e mezza. 

Roma, Proiezione del film "Quo vadis, Aida?" di Jasmila Žbanić

A cura di Uaar: 
Roma
Data: 
Ven, 25/03/2022 - 20:30
Cinedetour
via Urbana 107
Roma , RM
Italia
Roma IT

Nell’edizione 2020 del Festival del Cinema di Venezia, il bellissimo film di Jasmila Žbanić «Quo vadis, Aida?» è stato insignito dalla giuria dell’Uaar del Premio Brian.

Il motivo? La grande capacità della pellicola di rimarcare, attraverso le immagini e la vicenda raccontata, l’inumanità e l’insensata violenza dei confitti etnico-religiosi.
C’è di più: la protagonista della pellicola è una donna: una coraggiosa capofamiglia, laica e non velata.

Bari, presentazione: "Giulio Cesare Vannini, il filosofo, l'empio, il rogo"

A cura di Uaar: 
Bari
Data: 
Sab, 02/04/2022 - 18:00
Sede Uaar di Bari
via Gioacchino Toma 20/A
70125 Bari
Italia
IT

Giulio Cesare Vanini, razionalista radicale, è ancora poco conosciuto in Italia. Eppure, con le sue opere e la sua testimonianza ha contribuito alla nascita dell’Europa laica e moderna. Ex frate carmelitano, il 9 febbraio 1619, ad appena 34 anni fu condannato al rogo per «ateismo, bestemmia, empietà e altri eccessi» e fu bruciato a Tolosa in una piazza che oggi porta il suo nome. Prima di essere consegnato alle fiamme gli fu strappata la lingua, con cui aveva «offeso» Dio.

Venezia, Marzo Donna 2022

A cura di Uaar: 
Venezia
Data: 
Lun, 14/03/2022 - 17:30
Sede Uaar Venezia
Dorsoduro 3686
Mestre , VE
Italia
Venezia IT

Sessismo nelle parole – Perché infermiera e ingegnera no? Quanto le scelte dei vocaboli che usiamo riflettono i nostri pregiudizi e le nostre ideologie. Il linguaggio politicamente corretto sembra trascurare il genere. Claudia Sonego propone qualche riflessione sulle parole che perpetuano una visione patriarcale ormai superata.

Pagine

Abbonamento a RSS - UAAR